• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Diritto [983]
Diritto civile [277]
Biografie [199]
Storia [137]
Diritto commerciale [122]
Diritto amministrativo [117]
Diritto comunitario e diritto internazionale [99]
Economia [88]
Storia e filosofia del diritto [93]
Religioni [83]

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] che l’osservanza del principio di ragionevolezza è diretto a garantire l’accettabilità della scelta non vincolata da norme giuridiche «alla stregua di correnti criteri di valutazione» (Sala, G., op. cit., 209). Come è già emerso in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] ha dato un contributo fondamentale a riconoscere, al di sotto di quei processi sociali regolati da norme tecniche e da norme giuridiche suscettibili di crescente razionalizzazione (e che il «progresso» ha effettivamente razionalizzato), che sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – FATTORE DI INTEGRAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Sviluppi del pensiero sociologico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] di cui godono (o non godono) i suoi membri; i ceti differiscono nelle rispettive spettanze (garantite in certi casi da norme giuridiche, in altre da regole rituali d’origine religiosa) all’accesso a certe occupazioni e a determinate forme di consumo ... Leggi Tutto

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di Francesco Traniello Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] sembrava al Reggio impregnata d'ontologismo e incapace di produrre una concreta determinazione dei doveri etici in norme giuridiche. Nonostante le sporadiche e occasionali "distrazioni" politiche, anche il decennio '50-60 fu per il C. periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – PIO BRUNONE LANTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA HEGELIANA – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Gustavo Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

Partecipazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione politica Giacomo Sani Introduzione Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] 'non istituzionalizzata'. Il criterio distintivo è costituito dall'aderenza o meno dei comportamenti partecipativi a norme giuridiche o sociali e ad aspettative prevalenti in un dato sistema politico. La partecipazione istituzionalizzata è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – COMUNITÀ EUROPEA – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partecipazione politica (2)
Mostra Tutti

Principi generali del diritto (dir int.)

Diritto on line (2024)

Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] dello Statuto della Corte permanente di giustizia internazionale, Torino, 1931. Bernardini, A., Produzione di norme giuridiche mediante rinvio, Milano, 1966. Cannizzaro, E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento internazionale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Federico II di Svevia imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico II (Federigo) di Svevia imperatore Raoul Manselli Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] come per l'esperienza letteraria (un notaio doveva saper stendere atti, spesso complicati, nell'osservanza delle norme giuridiche, ma anche in buon latino), suscitò il gusto e il piacere dell'emulazione, anche sul piano dei problemi artistici ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – OTTONE IV DI BRUNSWICK – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Svevia imperatore (6)
Mostra Tutti

La nascita della scienza giuridica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della scienza giuridica Lorenzo Gagliardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] ) e sono più simili a sacerdoti che non a giuristi, sono detentori di verità piuttosto che interpreti di norme giuridiche. Analogamente, ma per motivi diversi, non sono giuristi neppure i famosi "logografi giudiziari" del mondo ateniese, vale a ... Leggi Tutto

Crisafulli, Vezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] 1910. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma nel 1932, con una tesi in filosofia del diritto dal titolo La norma giuridica, relatore Giorgio Del Vecchio. Dal 1933 al 1939 lavorò presso l’Ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] la storia o la scienza o la sociologia politica» (Governo italiano, cit., p. 677), dove la distinzione fra norme giuridiche ed extra giuridiche è messa continuamente alla prova per l’intreccio di fonti del diritto e di fatti non normativi – rendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 166
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali