Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] .
L’urgenza di assicurare sede stabile all’enorme quantità di materiali acquistati o ottenuti grazie all’introduzione di nuove normegiuridiche che sanciscono la proprietà del pontefice su un terzo delle opere d’arte ritrovate negli scavi, nonché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] tecniche che, anche per ragioni di sicurezza, finiscono per condizionare i comportamenti sociali almeno quanto le normegiuridiche ed etiche. Tanto che ci si può chiedere se non vi sia un condizionamento reciproco tra lo sviluppo dei macrosistemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate normegiuridiche [...] stessi principi sono vincolanti per il parlamento, che non può quindi emanare normegiuridiche che li contraddicano, a pena di estromissione dall’ordinamento giuridico. In Europa un’organizzazione continentale, il Consiglio d’Europa, nel 1950 ha ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] che da esso derivano, devono determinarsi in relazione alla natura e alla struttura della realtà empirica che le normegiuridiche sono dirette a regolare. Pertanto la valutazione della realtà empirica regolata dal diritto costituisce in ogni caso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] , la loro funzione non è quella di compagne, bensì quella di riproduttrici.
A dimostrarlo, prima ancora che dalle normegiuridiche, stanno alcune antichissime cerimonie nuziali, quale il culto del dio Tutunus Mutunus, nel corso del quale la sposa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] scienza naturale, il primato del legislatore razionale sulla giurisprudenza e sulla consuetudine, la razionalizzazione delle normegiuridiche attraverso la codificazione – si trovano già in autori precedenti, ma Bentham li esplicita, approfondisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] . islam è, quindi, la nuova religione in sé, non rimpiazzabile da nessun’altra, e l’insieme delle normegiuridiche, etiche e comportamentali enunciate e indicate dal Corano, in seguito strutturate e illustrate dalle principali quattro scuole della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] , di un diritto semplice e chiaro. Si andò pertanto affermando l’idea di codificare il diritto, creando un sistema di normegiuridiche accomunate dall’unità della materia; a partire dal Code Napoléon del 1804, in Europa si diffondono una serie di ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] èfatto in genere attribuito al fratello di E., Aimone. Ugualmente attribuito a E. è il tentativo di emettere normegiuridiche valide per tutto il territorio sabaudo, quali quelle relative alla concessione ai sudditi delle lettere di salvaguardia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] , Gundobado appunto, alla fine del V secolo risale anche il nucleo più antico delle legge dei Franchi Salii, la cosiddetta Lex Salica, la quale, accanto a normegiuridiche varie, prevede l’esclusione delle discendenze femminili dalla dignità reale. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...