La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , s'usa compilare altresì l'indice degli inventarî.
III. Natura giuridica e utilizzazione degli archivî. - Quest'ultima parte dell'archivistica concerne le normegiuridiche relative alla conservazione e alla comunicazione degli atti di archivio ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] e di regolamenti: la formula lata della legge 31 gennaio 1926, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche (art. 1), ha eliminato la questione, che già si faceva, per interpretare la formula restrittiva, imitata dal diritto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] tradizione; così, se lo stato e il comune si preoccupano della crisi di abitazioni, e adottano in proposito normegiuridiche o provvedimenti amministrativi, non si parla di attività annonaria: se ne parla invece per quanto concerne i trasporti, le ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] 1924; M. Giua, Le polveri senza fumo, Torino 1930; R. Molina, Esplodenti e modo di fabbricarli, 5ª ed., Milano 1930.
Normegiuridiche sull'uso delle materie esplodenti.
La legge di pubblica sicurezza 6 novembre 1926, n. 1848 tratta nel capo V del ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di ciò che della civiltà greca penetrò in Roma - dalla religione alla letteratura, dalla tecnica militare alle normegiuridiche - proviene dalla Magna Grecia. Il centro di diffusione fu Taranto, da cui veniva appunto quell'italiota Livio Andronico ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] una determinata forma delittuosa. Nel primo caso si ha concorso di reati, nel secondo caso si ha unico reato e concorso di normegiuridiche su di esso; nel primo, il problema è di regolare il modo di repressione delle varie violazioni di legge, nel ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , per la libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini del Congo e del Niger, per le normegiuridiche da seguirsi nelle nuove occupazioni di territorî africani, per i criterî relativi al miglioramento delle condizioni morali e materiali ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e le sue funzioni è l'organo più adatto per compilare e tenere al corrente questo corpo di normegiuridiche.
Bibl.: Il Consiglio nazionale delle ricerche: Organizzazione, leggi e decreti costitutivi, Venezia 1934; Il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] .
Tutto ciò rende ragione della differenza essenziale che passa fra la cosa giudicata e la forza vincolante di normegiuridiche o di pronunce normative diverse dalla sentenza (v. giurisdizione).
Chi tenga presente il carattere processuale della cosa ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] . Il diritto coloniale interno è l'insieme delle normegiuridiche riguardanti una colonia, poste dallo stato al quale dello stato non esige e non produce necessariamente l'unità giuridica, onde è naturale che il diritto relativo alle colonie si ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...