Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giustizia e il diritto naturale è così elevato, che è praticamente impossibile soddisfarlo per qualsiasi insieme di normegiuridiche sostanziali. Lo stesso Kant, pur propugnando il principio di legalità, fa dipendere la legittimità del diritto dalla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che s'affanna a ritrovare le pecore smarrite, perdute o rapite e a chiederne la «restituzione», non s'ispirano a normegiuridiche quali erano quelle del diritto umano fondato su leggi scritte o su consuetudini aventi valore di leggi, dettate dal ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] condizioni.
Del resto, la società civile dell'epoca liberale, operante in autonomia sulla base di poche e stabili normegiuridiche, è complessivamente scomparsa. Il sistema normativo è ormai dappertutto costituito da masse enormi di regole in via di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] non può addurre in motivazione tali sentimenti: deve mostrare che la sua decisione è fondata su (deducibile da) normegiuridiche positive.
Ora, l'analisi del ragionamento giudiziale ha ad oggetto il discorso giustificatorio del giudice, non i suoi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e al depauperamento del lavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con il ritorno a normegiuridiche generali, fuori da leggi speciali, per evitare gli sprechi derivanti da politiche dirette alla promozione di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , le cui risoluzioni avevano poi forza di legge.
Le magistrature
Alla sorveglianza sull'applicazione delle normegiuridiche e alla loro eventuale modificazione partecipavano le magistrature più diverse del comune Venetiarum. Ma inizialmente ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giusnaturalismo classico o in qualche etica materiale dei valori difficilmente difendibile, ma ancorando la validità delle normegiuridiche a una razionalità procedurale di tipo pratico-morale, è stato compiuto da Habermas, da Legitimationsprobleme ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] n. 2), provvisti di autonomia organizzativa e soprattutto di autonomia normativa, intesa come «il potere (…) di emanare normegiuridiche equiparate alle norme dell’ente sovrano», e, in quanto tali, «subordina[te] al sistema di diritto che entrano a ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] a questo proposito. La prima attiene alla circostanza che la decisione giudiziaria è finalizzata ad applicare normegiuridiche a situazioni concrete. Allora il criterio fondamentale per determinare quali fatti debbono essere stabiliti nel processo ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , si riscontra una tendenza generale a ridurre via via i margini di discrezionalità, in parte sostituendo a essa normegiuridiche e in parte introducendo vari meccanismi che permettano perlomeno un controllo a posteriori sull'opportunità, l'equità e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...