Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di efficienza dei mercati, e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle normegiuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e ordinato.
Sicché, in diritto, il termine codificazione esprime il significato di una raccolta e sistemazione ordinata di normegiuridiche, intesa soprattutto come attività del potere legislativo finalizzata a esporre in un testo unitario le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che seguono le diverse evoluzioni dei rapporti economici dove la soglia tra lecito e illecito ha come criterio le normegiuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] condotta. Si tratta di atti, cd. atipici, i quali, pur non essendo in linea di principio fonti di normegiuridiche, possono rivestire notevole rilievo.
Frequente è l’adozione da parte del Consiglio di risoluzioni con cui l’istituzione esplicita ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Non si tratta più, infatti, di derivare da quest’ultima il quadro di riferimento per l’interpretazione di normegiuridiche né di far prevalere principi e finalità economiche in uno studio sincretico del diritto tributario. Si tratta ormai soltanto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] della rivoluzione, ma in sé e per sé non sono che impegni d’onore, regolati da norme di correttezza, di lealtà etc., non da normegiuridiche» (ivi, 226-227).
Inoltre, anche se il suo fine è «intrinsecamente giusto [...] ogni rivoluzione, che è ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] dal diritto romano, bizantino, longobardo, franco, ecc. non dimenticando però il suo contributo originale che conferisce alle normegiuridiche veneziane ed al suo sistema un'impronta certamente indelebile. E chiaro che in poche pagine non è ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] caso, essa è "responsabile verso quegli organi che hanno il compito di stabilire quale sia il significato delle normegiuridiche e se determinati comportamenti violino o meno le leggi". Nel secondo caso, alla polizia viene riconosciuta la facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] – secondo lo schema di Montesquieu – del potere legislativo, unico detentore della facoltà di produrre normegiuridiche contro qualsiasi visione pluriordinamentale (Paolo Grossi proprio in questo tornante identifica la categoria dell’«assolutismo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di natura teorica. Una scuola di pensiero dominante ha tradizionalmente sottoposto le regole di comportamento, le normegiuridiche, i principi morali socialmente accettati, a coppie di giudizi dicotomici - per es., giusto/ingiusto, bello/brutto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...