Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] la cui disobbedienza viene istigata è stato inteso dalla dottrina più risalente in senso formale, comprensivo di tutte le normegiuridiche espressive dei principi fondamentali su cui si edifica lo Stato (nello stesso senso si è orientata, per decenni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] sull’andamento dell’impresa.
Reati d’odio e discriminazione
Sulla spinta dell’obbligo di trasporre nell’ordinamento nazionale normegiuridiche penali imposte dal diritto dell’Unione (nella specie, la Decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio, del ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] ad un giudizio naturalmente esteso ad una piena cognizione dei fatti oggetto della controversia, in rapporto alle normegiuridiche da applicare. Il giudizio di merito inteso come giudizio di opportunità amministrativo, invece, ha rappresentato un ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] la composizione del collegio e le regole procedurali da seguire, nonché individuare, in ampia misura, le normegiuridiche sulle quali dovrà fondarsi la decisione. Laddove tali profili non siano compiutamente disciplinati, spettano comunque agli ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] ’interpretazione e l’applicazione della Convenzione” (…art. 32) e, dunque, a ricavare da tali disposizioni le vere e proprie normegiuridiche, le regulae juris», l’art. 11 CEDU è assunto quale parametro interposto non nella lettera del testo, ma, per ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] c.c. rischiano di rendere il quadro più incerto. A tale norma esse si richiamano per dimostrare che è già nel sistema la perché le regole cautelari non hanno i caratteri delle normegiuridiche e devono essere osservate non perché valide ma in ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] sorge quando c’è una sentenza di cui si predica sostanzialmente l’ingiustizia, perché il giudice non ha individuato la normagiuridica corretta o l’ha interpretata male. Si risponderà: vi è il principio secondo il quale il giudicato copre il dedotto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] del regime fascista, avere tempestivamente individuato l’esigenza di affermare un criterio generale di interpretazione delle normegiuridiche riguardanti il fatto religioso: quello di saggiare le concezioni teoriche alla stregua delle garanzie di ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] e, quindi, soggiacciono al regime delle clausole contrattuali e non a quello delle normegiuridiche. Pertanto, le parti devono invocarle e provarne l’esistenza, prevalgono sulle norme di legge e la loro violazione non è censurabile in cassazione per ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] basata, in estrema sintesi, sull’insufficiente coinvolgimento dei parlamenti nazionali nella fase di elaborazione delle normegiuridiche europee (cd. fase ascendente del processo decisionale dell’Unione), nonché sulla tradizionale prevalenza del ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...