Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] della Costituzione. I criteri che essa deve adottare, e adotta in concreto, sono quelli tipici dell'interpretazione delle normegiuridiche; ma in particolare essa da un lato utilizza ampiamente i lavori preparatori, cioè i verbali delle sedute dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] di massa non possono indicarci il 'dove andiamo'. Essi si esauriscono nel loro semplice e nudo accadere. E così le normegiuridiche, costrette a uscire dai c. e ad abbandonare il nomos originario, si risolvono in mera tecnica di potenza, che persegue ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] nel reato. A maggior ragione, l'a. impropria non esclude gli effetti non penali ricollegati al fatto da altre normegiuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro valore nella strategia di politica criminale, Napoli 1981; G. Fusco, P ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sia nello spazio. Il termine devianza diventa discutibile quando viene usato come sinonimo di criminalità. Le norme sociali e le normegiuridiche variano tra loro nei contenuti e nelle sanzioni e non sempre un comportamento deviante è automaticamente ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] del regime fascista, che si era mostrato eminentemente accentratore di ogni potere negli uffici centrali, sono state emesse alcune normegiuridiche, non molto coordinate, che hanno abrogato, ma solo in parte, il testo unico 1934, n. 383, e richiamato ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] guadagni, essa è un bene a cui - se non sono applicabili tutte le normegiuridiche che regolano la proprietà delle cose materiali - sono però bene applicabili quelle norme regolatrici del diritto di proprietà che si adattano alla sua natura. Il modo ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] 752).
Pur non potendosi riferire a un sistema giuridico omogeneo, l'espressione ''diritto comunitario'', di uso comune, può quindi essere utilmente impiegata per designare globalmente le normegiuridiche che interessano le tre Comunità. A formare il ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] interni degl'interessati, dei singoli diritti e doveri, che la volontà delle parti determina a complemento delle normegiuridiche. Il regolamento di condominio, legalmente formato e depositato, ha efficacia obbligatoria pure di fronte agli aventi ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da normegiuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] stessa pratica fuori d'Italia non doveva essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in Germania essa veniva vietata da una norma di diritto consuetudinario; anche in Belgio fino al sec. XVII esistevano luoghi nei quali era negata la sepoltura ob debitum ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] e una dura signoria, collegamenti col mondo esteriore. Tutto ciò, naturalmente, si traduce in differenze sensibili nelle normegiuridiche che ogni gruppo etnico si è venuto elaborando, in piena autonomia. Ne avviene che possono constatarsi, in ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...