Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di esser parte configura il cd. titolo o possibilità giuridica dell’azione ed è riconosciuta in astratto, sul presupposto posti in essere da altre amministrazioni pubbliche in violazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato (art. 21 ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] chiesto di sapere se il diritto dell’Unione osti a che da una norma di procedura nazionale, nel caso l’art. 382 c.p.c., sua seconda frase recita: «Per le società e le persone giuridiche si presume che il centro degli interessi principali sia, fino a ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] », la sua possibile natura di obbligo giuridico e le conseguenze derivanti da una sua b.). Oggetto di segnalazione sono «atti o fatti che possono costituire una violazione delle norme disciplinanti l’attività bancaria» (art. 52 bis, co. 1, t.u. ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] p. 240, par. 25; parere consultivo sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nel territorio palestinese occupato, (art. 35, co. 3, Prot. I 1977).
Altre norme ispirate dalla necessità militare nel suo aspetto proibitivo sono i divieti ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l'applicazione delle nuove CTA.
Infine i profili di privacy, le cui norme condizionano in modo significativo lo sviluppo del direct mail. La l. 12 dagli acquirenti (persone fisiche e giuridiche) esclusivamente attraverso contratti per adesione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] alcun legame effettivo con esso, e di conseguenza svincolate dall’osservanza delle norme interne o internazionali vigenti sul territorio domestico delle persone, fisiche o giuridiche, che ne esercitino il controllo effettivo (Schiano di Pepe, L., La ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] del principio della vincolatività della legge. Si tratta dell'interpretazione, tipica del formalismo giuridico, per la quale vincolanti sarebbero non soltanto le norme formulate dalla legge, ma anche la visione del mondo in esse incorporata: per ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] amministratore di sostegno o dal beneficiario in violazione delle norme di legge o delle disposizioni del giudice sono annullabili , G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] normative contigue in materia di contratti e di concorrenza.
1. La norma. I precedenti. L’iter legislativo
Sotto la rubrica «Abuso di dipendenza si lascia spiegare sul piano dell’organizzazione giuridico-amministrativa, più che su quello sostanziale ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] altra logica e rappresentando l’applicazione di altra norma, l’art. 2043 c.c.. L’ammissibilità di tale tutela è stata, infatti, il risultato di un ampliamento delle situazioni giuridiche soggettive protette dal precetto generale del neminem laedere ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...