Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] si fosse voluto sostenere - motiva sul punto la Corte – che ogni norma di esenzione da punibilità ‘distoglie’ l’interessato dal Giudice naturale e che ’ nei confronti delle altre situazioni giuridiche costituzionalmente riconosciute e protette, che ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] come diritto o come interesse o, anche, come situazione giuridicamente irrilevante, costituisce violazione o falsa applicazione della norma, o delle norme, cui, secondo i diversi assunti delle parti, si collega quella situazione», risultando ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] .8.2014, § 264). È tuttavia da rilevare come in diversi casi la natura cogente di una determinata norma sia stata invocata per confermare o rafforzare effetti giuridici già di per sé ad essa ascrivibili. È ad esempio il caso in cui i giudici hanno ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] dalla giurisprudenza solamente nella misura in cui si traduca in una scorretta valutazione circa l’esistenza o meno di una normagiuridica (Cass., 14.7.2004, n. 13114, in Giur. it., 2005, 783). Trattasi invero di un motivo di annullamento affatto ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ricercare principi ordinamentali: quelli che, attenendo alla stessa formazione dell’ordine giuridico, evitassero che un’accumulazione indiscriminata ed indifferenziata di norme, pur sempre con efficacia e fonte diversa, facesse prevalere poi, in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità delle persone giuridiche ex d.lgs. n. 231/2001 è stata altresì poco sopra menzionati sono stati inseriti nel novero dei fatti per i quali – a norma dell’art. 9, co. 6, del l. 16.3.2006, n. 146 ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] punto Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 1, Norme, soggetti e rapporto giuridico, Torino, 1989, 272, nt. 48). La rappresentanza volontaria, in altri termini, non realizza una dissociazione tra titolarità ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di provvedimenti illegittimi12. A prescindere dalla circostanza che la norma risulta attualmente abrogata dall'articolo 6 della l. n. indicare i «presupposti di fatto» e le «ragioni giuridiche» che hanno determinato la decisione. Anche la più recente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] giuridiche seguono un ordine, dal generale al particolare, e sono composte in settori a seconda degli oggetti normati si vedrà più in dettaglio nel prosieguo - un linguaggio giuridico e categorie concettuali assai affini ai modelli francesi e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] , c.c. Se ne riceve conferma dal fatto che le norme in questione dettano una specifica disciplina in tema di motivi e invece, occorrerebbe di volta in volta esaminare lo specifico contesto giuridico di riferimento, tenendo da conto anche l’art. 808 ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...