Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] di specializzazione) per accedere alle professioni giuridiche: al posto di figure “precarie” dei contratti pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163), oggi recante rinvio alle norme del codice del processo amministrativo (all. 1 d.lgs. 2.7.2010, n. 104, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Sono le frontiere teoriche di un nuovo costituzionalismo sociale dinanzi alle trasformazioni giuridiche globali (Teubner, G., Nuovi conflitti costituzionali. Norme fondamentali dei regimi transnazionali, Milano, 2012), in particolare nel contesto ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] eversione (art. 289 bis c.p.), e reclamando l’estensione alla norma impugnata dell’attenuante applicabile, ai sensi dell’art. 311 c.p., europee e nazionali che incidano su posizioni giuridiche garantite dal diritto comunitario e quale canone ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] complesso, inteso come il subentro nella titolarità dei rapporti giuridici attivi o passivi facenti capo al de cuius.
L’art il ricorso a tale istituto nell’ipotesi in cui le norme di diritto internazionale privato di uno Stato terzo, richiamato ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] bolognese e per il suo influsso sulla vita giuridica e sociale. A causa della grandissima parte per oggetto un solo problema ciascuna, per quanto comincino con definizioni e norme generali. La terza, De iuris et facti ignorantia, è invece, al ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] cura di, Legge 12 marzo 1999, n. 68. Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Commentario, NLCC, 2000; Longo, E., Unitarietà del bisogno di cura. Riflessioni sugli effetti giuridici conseguenti al passaggio dal modello medico al modello sociale ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] di entrambe le disposizioni è residuale rispetto ai casi in cui è ammissibile in virtù di norme del TFUE che costituiscono base giuridica speciale per il ravvicinamento, laddove la valutazione della necessità di legiferare per eliminare o ridurre ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] co. 1, l. 11.11.2011, n. 180, recante norme per la tutela della libertà d’impresa, prevede espressamente che «le fattispecie in cui il quesito ora proposto riguarda atti giuridici o altre questioni: si pensi al licenziamento antisindacale ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] il secondo comma dell’art. 106 c.p., a norma del quale la recidiva, usualmente non condizionata dalle cause il principio di legalità – valevole anche in relazione alla responsabilità delle persone giuridiche (art. 2 d.lgs. n. 231/2001) – impedisce di ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] della costituzione, sia per quelle che da siffatte norme ricevono disciplina, sia per quelle che corrispondono a doveri inderogabili, sia per quelli che esprimono doveri di minore significanza giuridica e sociale» (Cerri, A., Doveri, cit., 2), e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...