Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] produzione legislativa, senza la intermediazione di situazioni giuridiche soggettive e perciò senza la eventualità e statuito che essi trovano un fondamento in tutta una serie di norme che interessano la pubblica amministrazione: art. 97, 28, 81 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] in età moderna, Palermo, 1999; Forti, G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, in Criminalia, 2013, 39 ss.; Forti, G., La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi, Milano, 2018; Forti G.-Mazzucato, C ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] vi riconosce natura normativa, sostenendo che avrebbero efficacia innovativa dell’ordinamento giuridico (Di Pietro, A., I regolamenti, le circolari e le altre norme amministrative per l’applicazione della legge tributaria, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] problematiche e di non secondarie questioni giuridiche, spesso risolte con soluzioni di 214); ovvero di incompetenza per territorio, se l'incompetenza è stata eccepita a norma dell'art. 21 c.p.p. e l'eccezione è stata riproposta nei motivi ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] puntualmente fondata su una disposizione del Trattato. Gli atti europei devono dunque precisare la base giuridica, ovverosia la norma del Trattato che legittima l’esercizio di tale competenza da parte delle istituzioni sovranazionali. Il radicamento ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] , lettera b) ... non riguarda le conseguenze giuridiche dell’assenza del debitore dal procedimento, essendo queste transazione giudiziale);
- non deve essere in conflitto con le norme sulla competenza giurisdizionale previste dal reg. n. 44/2001 ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] , 2013, 361 ss., oltre a Boi, G.M., Il lavoro marittimo: l’armonizzazione delle norme di diritto internazionale, comunitario e nazionale, in Il lavoro nei trasporti. Profili giuridici, Cottone, M., a cura di, Milano, 2014, 3 ss.; Pisanu, M.I., Il ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ed i suoi effetti
L’art. 12 c.c. prevedeva che il riconoscimento della personalità giuridica avvenisse con decreto del Capo dello Stato.
La norma è stata abrogata dal d.P.R. 10.2.2000, n. 361, che ha previsto un meccanismo semplificato per l ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sul piano della strategia e della politica sindacale.
Sul piano giuridico ordinamentale, il t.u. rappresenta la presa d’atto che eventuali ipotesi di nullità per contrasto con norme imperative o di rango costituzionale sarebbero comunque rilevabili ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] e dissuasive (art. 10), ed estendendo tale responsabilità anche alle persone giuridiche (artt. 11 e 12).
L’ordinamento penale italiano, invero, era già provvisto di una norma incriminatrice delle assunzioni di stranieri irregolari. Si tratta dell’art ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...