Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] e di controllo» di enti pubblici e persone giuridiche a prevalente partecipazione pubblica alla cui nomina abbia anche a prescindere dall’art. 14, se è vero che questa norma è confermativa, e non derogatoria, di una soluzione che discende già ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Engel criteria: a) la qualificazione giuridica della trasgressione secondo il diritto nazionale; .2017, n. 109)
Quanto al principio di retroattività della norma più favorevole, esso è espressamente sancito solo per alcune sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ; la lacuna è sottolineata, altresì, da Canevelli, P., Le nuove norme in tema di casellario giudiziale, in Dir. pen. e processo, 2003 questioni possono avere anche natura parzialmente tecnica e non solo giuridica (Cass. pen., 28.6.2012, n. 33089). ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] afferma un suo diritto, vale a dire quello di assicurare il rispetto delle norme di diritto internazionale (Corte perm. giust. int., Grecia c. Regno interesse.
La regola generale è che la persona giuridica ha la nazionalità del Paese in base al ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] l’ipotesi in cui l’autore abbia il dovere giuridico di opporsi alla violazione dei sigilli e volontariamente non sigilli su di essa apposti, si ha un concorso apparente di norme ed il reato di danneggiamento permane assorbito nel delitto di cui ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] precedente art. 119, al quale pure rinvia. La norma del codice del processo è stata tra quelle più riviste come ad applicarvi – secondo lo schema proprio delle finzioni giuridiche – una fattispecie legale di costituzione della lesione medesima. Il ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] -Rescigno (a cura di), Class, Action!(?), in Analisi giuridica dell’economia, 2008, 1 ss.; Carratta, L’azione collettiva rispetto a quello in cui si agisce secondo le nuove norme. Tale limitazione è pertanto incostituzionale per violazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] di cui all’art. 18, l. n. 300/1970) avesse fatto venir meno «per i rapporti regolati dalle norme ricordate, il fondamento giuridico su cui poggiava la parziale invalidazione statuita con la sentenza n. 63 del 1966». La sentenza n. 174/1972 ha ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] né l’esistenza di un divieto di doppia imposizione giuridica né l’esistenza del divieto di superamento del limite 23.12.2005, n. 266. Secondo quanto stabilito dalla norma si tratterebbe di una «addizionale alle imposte sul reddito dovuta dai ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] art. 9 Reg. n. 1/2003 a comportare conseguenze giuridiche per le imprese. Inoltre detta decisione, poiché comporta la con l’art. 14 ter (Impegni), l. n. 287/1990, recante Norme per la tutela della concorrenza e del mercato, aggiunto dall’art. 14 d. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...