• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [1655]
Diritto [983]
Diritto civile [277]
Biografie [199]
Storia [137]
Diritto commerciale [122]
Diritto amministrativo [117]
Diritto comunitario e diritto internazionale [99]
Economia [88]
Storia e filosofia del diritto [93]
Religioni [83]

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] m. 31.1.2000, n. 29 è stato introdotto il regolamento recante norme per l’istituzione del gioco «Bingo». Va infine detto che l’esercizio fiscale (Vanoni, E., Elementi di diritto tributario, in Opere giuridiche, a cura di F. Forte e C. Longobardi, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] morte a distanza di tempo (risarcibile) è «superata da norme internazionali ed europee»; g) non è vero che la avere paura di abbandonarle e di crearne di nuove, dinanzi a problemi giuridici nuovi. È una tesi che non esce dall’alternativa: o conduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dal novembre 2008 le medesime persone fisiche e giuridiche erano state rinviate a giudizio innanzi al Tribunale di 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (CDFUE), che è norma di diritto primario dell’Unione (art. 6, par. 3, TUE) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] la tutela giurisdizionale, con la sua estensione a situazioni giuridiche diverse da quelle di diritto soggettivo, è altrettanto vero il legislatore delegato al riassetto del processo amministrativo, a norma dell’art. 44, l. n. 69/2009, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , 2005; Baldassarre, A., Diritti inviolabili, in Enc. giur. Treccani, 1989; Bianca, C.M., Diritto civile I. La norma giuridica. I soggetti, Milano, 1990; Bigliazzi Geri, L., Obbligazioni e contratti, in Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] della riforma del diritto di famiglia, ha innovato ampiamente il valore e il contenuto delle norme. Il riconoscimento non rappresenta un rapporto giuridico, ma una dichiarazione mediante la quale il soggetto afferma di aver generato un figlio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] tradizionale configurazione civilistica, sarebbe di norma collegato, dal punto di vista funzionale, all’esercizio di un diritto potestativo che consentirebbe un’incisione unilaterale della sfera giuridica altrui, allo scopo di limitare temporalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] rispetto al provvedimento, perché non vi è un preesistente rapporto giuridico, tra lo stesso e l’Agenzia, su cui viene ad all’art. 113 Cost., che nell’ambito della Sezione II, norme sulla giurisdizione, recita che contro gli atti della p.a. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] dell’usufrutto, al quale si applicheranno quindi le norme generali in materia di usufrutto, salve le disposizioni speciali oltre la vita dell’usufruttuario e, nel caso di persone giuridiche, oltre trent’anni, elenca tre cause di estinzione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] sgg.) – non è locus naturalis, ma locus artificialis, ossia fatto con l’arte del diritto. La decisione giuridica, espressa nelle singole norme, lo conforma e definisce, lo sagoma e modella: lo fa, insomma, nella sua specifica e storica determinatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 99
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali