BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] nella prima viene definito l'istituto e sono vagliate le norme relative alla formazione dello strumento; nella seconda sono esaminati B. mostra un eccessivo rispetto per la discussione giuridica, restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] non è tenuto a cooperare con il titolare della situazione giuridica attiva, ma non è neanche in grado di ostacolare di un diritto su un bene è tenuto a prestazioni, di norma periodiche, verso un altro soggetto (Gandolfi, G., Obbligazione: XV) ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] ritardo sui pagamenti.
2.1 Il trattamento dei dati relativi a persone giuridiche (Rinvio)
In nanzitutto, come si è anticipato, l’art. 6, del c. privacy, aggiungendovi un nuovo comma 3 bis. La norma è di portata generale e, per questo, è inserita tra ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] fondazione costituita per pubblica sottoscrizione (che, stante la mera eventualità a norma dell’art. 42 c.c. dell’acquisizione da parte del comitato della personalità giuridica, per Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] Ma qui ci concentreremo sul modo in cui lo status giuridico di una collettività identificata religiosamente può modellare i tipi di l. 24.6.1929, n. 1124, sui “culti ammessi”, e dalle norme per la sua attuazione contenute nel r.d. 28.2.1930, n. 289 ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] dell’Unione, uno degli obiettivi fissati dai Trattati o sia prevista in un atto giuridico vincolante dell’Unione o, infine, possa incidere su norme comuni adottate in sede di cooperazione rafforzata o alterarne la portata. In tali situazioni ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] l’atto amministrativo transnazionale, ossia l’atto amministrativo di uno Stato membro che, in forza di una norma europea, produce effetti giuridici anche nel territorio di altri Stati membri.
Se il fenomeno è noto anche nel diritto internazionale (es ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] difendersi, la legittima difesa non è assunta a istituto giuridico ben definito nel diritto internazionale fino alla prima metà del statali. Tale interpretazione è anche supportata dalla ratio della norma, che è quella di permettere agli Stati di ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] a questa disciplina tutti i soggetti dotati di personalità giuridica sono oggi direttamente responsabili delle sanzioni amministrative.
Su tale aspetto è stata predisposta la suddetta norma relativa alla riferibilità delle sanzioni, ma nulla è ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] deve equipararsi alla necessaria conoscibilità delle norme stesse: costituisce un diritto inalienabile, collegato alla norma applicata. In altre parole la decisione giudiziaria è un atto che fa parte di un sistema giuridico e in quanto tale deve ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...