Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Stati e privati stranieri può vanificare l’effetto della precitata norma di cui all’art. 26. Ci possono poi di cittadinanza per le persone fisiche o di nazionalità per le persone giuridiche diviene esiziale.
Così, ad esempio, sempre nel BIT tra l ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] del divieto stabilito all’art. 2, § 4, della Carta e della contestuale formazione di norme consuetudinarie dal contenuto più permissivo.
La portata e la natura giuridica del divieto di uso della forza
L’oggetto della proibizione: modalità e soglia ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] di procedere al riconoscimento, sottoponendola alla sua legge nazionale: in linea, del resto, con le norme generali degli artt. 20 e 23 relative alla capacità giuridica e rispettivamente alla capacità di agire.
Il co. 3 dell’art. 35, infine, è l ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] puntualmente fondata su una disposizione del Trattato. Gli atti europei devono dunque precisare la base giuridica, ovverosia la norma del Trattato che legittima l’esercizio di tale competenza da parte delle istituzioni sovranazionali. Il radicamento ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] , 2013, 361 ss., oltre a Boi, G.M., Il lavoro marittimo: l’armonizzazione delle norme di diritto internazionale, comunitario e nazionale, in Il lavoro nei trasporti. Profili giuridici, Cottone, M., a cura di, Milano, 2014, 3 ss.; Pisanu, M.I., Il ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] afferma un suo diritto, vale a dire quello di assicurare il rispetto delle norme di diritto internazionale (Corte perm. giust. int., Grecia c. Regno interesse.
La regola generale è che la persona giuridica ha la nazionalità del Paese in base al ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] legittimo affidamento dei privati, i quali non possono ritenersi responsabili per l’essersi conformati a una norma vigente dell’ordinamento giuridico statale, per cui il loro comportamento non è “sanzionabile”; ma si potrebbe obiettare, d’altro ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] (e, con gli adattamenti del caso, per le altre persone giuridiche), lo Stato di nazionalità, ai sensi dell’art. 9 del progetto un rifugiato. L’art. 19, co. 1, con una norma riferita ai soli conflitti di leggi ma perlopiù ritenuta applicabile anche ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] di maggiore importanza rispetto a “tribunale” senza che questo abbia alcuna conseguenza sul piano giuridico, che resta disciplinato dalle norme applicabili a ciascun organo.
Nel definire la portata dell’espressione “corti e tribunali internazionali ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] dell’Unione, uno degli obiettivi fissati dai Trattati o sia prevista in un atto giuridico vincolante dell’Unione o, infine, possa incidere su norme comuni adottate in sede di cooperazione rafforzata o alterarne la portata. In tali situazioni ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...