Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Lateranensi. Il lavoro fu enorme, e P. non ne vide la fine. Il codice sarebbe infatti stato promulgato da Benedetto XV nel 1917. Come molte normegiuridiche nate in epoca postridentina, anche la struttura della Curia romana era ancora retta dalle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] . La vera vita mistica consiste nel dedicarsi alle faccende terrene nell'osservanza del Corano, dei ḥadīth e delle normegiuridiche, nel coltivare sentimenti pii e qualità morali, nonché virtù pratiche quali la pazienza, l'amore, la gratitudine e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] nella società capitalistica ostavano agli sforzi delle classi operaie per migliorare le proprie condizioni; e affidava alle normegiuridiche il compito di una loro tutela contro "una dipendenza e servitù economica incompatibile con i diritti della ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Armate, il generale Ashfaq Parvez Kiyani. Passa poi a modificare, con decreto immediatamente esecutivo, una serie di normegiuridiche, mettendo sotto il controllo diretto del presidente tutto l’arsenale nucleare e la National Command Authority, mossa ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] 'inquietudine suscitata da un popolo che non si integrava nelle nuove realtà locali, mantenendo religione, lingua, usanze, normegiuridiche proprie, si aggiunse, con l'affermarsi del cristianesimo, una motivazione di carattere religioso, per l'accusa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tutte le raccolte di 'segni' e di 'presagi', ma anche per le raccolte di diagnosi mediche, e perfino di normegiuridiche, dove serve a collegare infrazione e punizione.
Un'analisi complessiva delle raccolte di presagi mostra che la connessione tra ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] (condurre una guerra o reprimere una sedizione) e il suo incarico e le sue prerogative sono regolate da normegiuridiche e finalizzate a salvare la libertà repubblicana in una situazione di pericolo. Nei tempi moderni, a partire dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] sembrava al Reggio impregnata d'ontologismo e incapace di produrre una concreta determinazione dei doveri etici in normegiuridiche.
Nonostante le sporadiche e occasionali "distrazioni" politiche, anche il decennio '50-60 fu per il C. periodo ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] èfatto in genere attribuito al fratello di E., Aimone. Ugualmente attribuito a E. è il tentativo di emettere normegiuridiche valide per tutto il territorio sabaudo, quali quelle relative alla concessione ai sudditi delle lettere di salvaguardia e ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di normegiuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] generale, si designa d. comune, con riferimento a un dato ordinamento giuridico, il complesso di quelle norme che, avendo valore generale, si contrappongono ad altre norme appartenenti allo stesso sistema ma limitate a un dato territorio (d. locale ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...