ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] e di agire in modo unitario, di porre in essere atti giuridici che sono riferibili ad esse e non ai singoli stati membri enti tendono quindi a divenire essi stessi destinatarî di norme dell'ordinamento internazionale, e ad essere, pertanto, portatori ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] che la sua positivizzazione, vale a dire la sua traduzione in regole giuridiche, in qualche maniera lo ha reso visibile e concreto, costringendo le giurisdizionale - più efficaci.
Secondo le norme attualmente vigenti nell'ordinamento comunitario, il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] cioè sui nessi di interdipendenza tra le varie funzioni e professioni svolte da individui e gruppi sociali; le normegiuridiche prevalenti sono quelle del diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo 'restitutivo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] entrano in gioco fattori interni o psicologici di coscienza. Gli individui sono inclini a osservare o a disattendere le normegiuridiche, a farne uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato. Anche ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in esame e varie vie sono state percorse a questo scopo.
2. L'eguaglianza come modo di strutturazione delle normegiuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistema ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , 1989, pp. 95 ss.). Secondo questo orientamento, l'oggetto esclusivo della scienza del diritto è la normagiuridica, o il sistema delle norme positive, ed esso viene studiato con un metodo che conduce a formulare proposizioni normative. La scienza ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] della funzione giurisdizionale, quali l'accertamento dei fatti dedotti in giudizio e l'individuazione e l'interpretazione delle normegiuridiche che debbono trovare applicazione in relazione a essi. In base al diritto francese vigente (art. 11-1 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] da uno o più uffici con specifiche responsabilità. I programmi di regolamentazione ambientale si basano prevalentemente su normegiuridiche e disposizioni per controllare la condotta dei privati. Inoltre, i tribunali hanno dovuto affrontare in misura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dalle parti su proposta del Segretariato dell'OMC. Al termine di questo esame, condotto dal panel sulla base delle normegiuridiche e nel rispetto di procedure di tipo giurisdizionale, il comitato di esperti formula le sue constatazioni e proposte di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] principi morali in cui crede. Inoltre, il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le normegiuridiche o etiche ovvero con i principi morali dei pazienti. Ciò implica da parte del medico una "maggiore responsabilità nel ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...