Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] menzionato nella parte introduttiva, e il diritto di Magdeburgo riflettono nella loro novità lo stadio raggiunto dalle normegiuridiche e dalle forme di economia nel territorio insediativo orientale, inclusa la formazione di comuni autonomi nell'area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] nella forma dell’attualismo gentiliano, ma ben presto se ne distacca, sostenendo che solo la vita di relazione, sorretta dalle normegiuridiche, è storica e concreta. Ne segue che il diritto si pone come «momento originario dello spirito» e come tale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] che si appunti sull’eredità.
Per quanto ci si possa sforzare, le normegiuridiche evocate non contemplano fatti o atti che determinano vicende di rapporti giuridici di un isolato diritto, quello di eredità, bensì una moltiplicazione di quelle ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] . A differenza dei diritti interni, nei quali il potere da cui promanano le normegiuridiche si esprime anche nel senso di imporre e garantire la soggettività giuridica agli enti cui si indirizza, in diritto internazionale l’assenza di un centro ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] rapporto processuale che si è concluso con l’emanazione della sentenza, cioè, gli errori nella osservanza delle normegiuridiche che regolano lo svolgimento del processo.
Si osserva che, nella prima ipotesi, viene denunciata l’ “ingiustizia effettiva ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle normegiuridiche. L’eguaglianza [...] residuale ed eguaglianza come valore
Una misura minima di eguaglianza sussiste in ogni ordinamento giuridico in quanto tale, perché questo presuppone norme e non un insieme di puntuali imperativi (Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] poi ancora il 7 maggio 1486 fu eletto avvocato per le Corti, magistratura che presupponeva una buona conoscenza delle normegiuridiche. Sempre nel 1486, il G. sposò Lucia Agostini di Antonio, appartenente a una famiglia della borghesia che gestiva il ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] 28.1.2015, C-375/13, Kolassa). Vi rientra, in particolare, la responsabilità precontrattuale ove derivi solo dalla violazione di normegiuridiche (C. giust., 17.9.2002, C-334/00, Tacconi). Non è d’altronde possibile un cumulo oggettivo di domande ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] (art. 2 del Tit. III della Cost. francese del 1791) implica che la scelta di questi ultimi sia regolata da specifiche normegiuridiche, che nel loro complesso designano quella che può definirsi la legge elettorale in senso ampio. Di qui la tendenza a ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 1938.
Arriviamo così alla l. 14.7.1959, n. 741, con la quale il Governo veniva delegato «ad emanare normegiuridiche aventi forza di legge al fine di assicurare minimi di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...