DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ma non quello di aver determinato adeguatamente le norme eterne del vero morale. Esse consisterebbero "nel del diritto cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. 210 ss., e ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] tutte le persone fisiche dotate di capacità, alle persone giuridiche e agli altri enti dotati di soggettività.
La consegue che si ritengono applicabili anche all’avallo una serie di norme dettate per la fideiussione: tra altre, il disposto dell’art ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] previgenti. Le polemiche e le controversie giuridiche hanno avuto come epicentro le iniziative di contratti collettivi e la loro qualità. Anche questo punto della norma andrebbe corretto o chiarito.
I profili problematici. Gli agenti negoziali
...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo 15 anni di esercizio. «valutazione degli errori di fatto obiettivamente riscontrabili in base a comuni norme di esperienza o a regole mutuate da scienze esatte» (TAR, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] commissione in caso di impossibilità di funzionamento. Non intendo rispondere qui alla domanda su quale sia questa normagiuridica; qui intendo sottolineare che non è ammissibile parlare di convenzioni costituzionali se si tratta di regole sulla ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] per quanto proclamata fonte in assoluto preminente, era partecipe di una realtà giuridica complessa costituita da una pluralità di ordinamenti. In questo quadro le norme delle Assise, essenzialmente di diritto pubblico, finivano per essere anch'esse ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di indicare i «presupposti di fatto e le ragioni giuridiche» che hanno «determinato la decisione in relazione alle risultanze dell’istruttoria» (sugli antecedenti teorici della norma, rappresentati dai contributi di Nigro e Pastori, pure in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] è tutt’altro che esaustiva, ma che, tra le possibili prospettive giuridiche, ha sicuramente preso più a cuore le questioni che riguardano la del principio di sussidiarietà. Le nuove norme costituzionali non brillano per chiarezza, costringendo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] finanziaria cui presentare istanza di rimborso di versamenti diretti. La norma di riferimento è l’art. 38, d.P.R a seconda che il soggetto sia una persona fisica o giuridica, fatto salvo il caso, espressamente previsto dal legislatore (art ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] della corrispondente situazione giuridica, che può quindi trovare uno o più titolari individuali.
In questo senso, la vicinitas aggiunge l’elemento della differenziazione a interessi qualificati in virtù delle norme costituzionali o delle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...