Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] G., Il concordato con “continuità aziendale” e i costi dell’intermediazione giuridica, in Dir. fall., 2013, I, 1; Stanghellini, L., quelli del curatore fallimentare, è soggetto a molte delle norme previste per quest’ultimo; ma di certo non ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] decisione; tali condizioni sono: a) il cd. titolo o possibilità giuridica dell’azione ‒ cioè la situazione giuridica soggettiva qualificata in astratto da una norma, ovvero, come altri dice, la legittimazione a ricorrere discendente dalla speciale ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] del diritto internazionale pubblico, in relazione a posizioni giuridiche da queste definite (Villani, U., Arbitrato fra ruolo meramente sussidiario; si esclude che la violazione della norma interna conduca al diniego di efficacia del lodo estero, ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] Cons. St., sez. V, 13.3.2014, n. 1178). Questa situazione giuridica non si identifica soltanto con la lesione dei diritti del terzo, come prevede l’art giudizio di opposizione trovano applicazione le norme previste per il procedimento dinanzi al ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dell’art. 49 Cost., si veda Basso, L., Scritti scelti, cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato di correggerlo», ivi, p. 212; sul ruolo di Massimo ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] (TUIR).
Se si riconosce che lo schema della titolarità giuridica della fonte produttiva esprime il “possesso” del reddito solo societario” potrebbe altresì derivare dalla applicazione di norme antielusive generali (come il principio del divieto ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] comune dell’umanità, com’è del resto palesato dalla struttura etimologica delle due locuzioni.
Astrazione ideologica o normagiuridica?
L’indagine che precede ha mostrato che, sebbene l’idea di patrimonio comune dell’umanità abbia incontrato ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] non sia accaduto in Germania, ove la figura di riferimento è stata quella del Rechtsschutzbedürfnis, o bisogno di tutela giuridica, termine che non compare nelle norme della ZPO, che ne sono matrice, il § 256 e il § 259, ma che è stato coniato da ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] applicabile a tutti i rapporti di lavoro subordinato (Pugliatti, S., La retribuzione sufficiente e le norme della Costituzione, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, Roma, 1950, vol. I, 187).
Tale precettività immediata dell ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] (se solo si volge lo sguardo verso rapporti giuridici e, in specie, societari transnazionali). La scelta co. 5, prima parte) può assumere la valenza di una norma di chiusura del sistema arbitrale societario ed essere invocata per ammettere il ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...