Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] una successione (a titolo universale) nel processo, con interruzione a norma degli artt. 110, 299 ss. c.p.c.46. Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii, ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] oppongono a rappresentazioni diverse.
Si tratta, altresì, di una conoscenza necessaria, in quanto richiesta da norme dell’ordinamento giuridico e sottratta all’autonomia privata (Giacchetti, S., Certificazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988). In ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] 829 c.p.c. (inclusa la violazione e falsa applicazione di norme di diritto), anche per violazione e falsa applicazione dei contratti e di parte tra i professori universitari di materie giuridiche e gli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Regni, in cui una gran varietà di norme e commenti venne per la prima volta costretta ., Scritti, II, Spoleto 1999, pp. 841-942); D. Maffei, Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, ibid., ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] interessi della vittima individuale vengono assorbiti, sotto il profilo sostanziale, nel concetto di bene giuridico protetto dalle norme incriminatrici, mentre, sotto il profilo processuale, nell’alveo dell’esercizio pubblico dell’azione penale ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] autonomi. I ricorrenti hanno invocato in via subordinata l’applicazione della norma di cui all’art. 2 del d.lgs. 15.6 non avrebbe un contenuto capace di produrre nuovi effetti giuridici sul piano della disciplina applicabile alle diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] , per tale passaggio però occorre di norma il consenso dell’amministrazione, occorre inoltre che il sottentrante possegga i requisiti richiesti per quella specifica posizione giuridica. … Esistono peraltro posizioni di vantaggio collegate ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] si pone sullo stesso piano di quella che si svolga con l’osservanza delle norme di legge, in quanto il bene giuridico tutelato dalla norma penale (rispetto alle regole della libera concorrenza sia nell’interesse dei partecipanti, nei quali ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] della sent. C. cost. n. 425/2000) dell’eccezionale norma di salvezza per le clausole già stipulate le lascia sotto il fenomeno anatocistico non è neppure configurabile dal punto di vista giuridico; Scozzafava, O.T., L’anatocismo e la cassazione: ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Galgano, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna 2005.
U. La Porta, Globalizzazione e diritto. Regole giuridiche e norme di legge nell’economia globale, Napoli 2005.
G. Teubner, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...