Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ss., 71 ss..; Giannini, M.S., L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss.; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2012, 433 ss.; Cervati, A., Per uno studio comparativo del diritto ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] disciplinare nella categoria astratta del foro, classifica tale fattispecie in base ai criteri del sistema giuridico richiamato, al fine di definire le norme materialmente applicabili alla stessa (Cass., 18.5.1995, n. 5439, in Riv. dir. int. priv ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] codice prevede espressamente, all’art. 825, la figura giuridica dei diritti demaniali su beni altrui, disponendo che il di elaborare uno schema di legge delega per la modifica delle norme del codice civile in materia di beni pubblici5. Come si ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] la tesi del “ciclo biologico” avanzata dalla dottrina giuridica italiana.
Nella formulazione del nuovo comma 2 dell’art n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27. Questa norma, infatti, sulla scia di una disciplina francese, per la verità più meditata e ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza Foro ital., 2008, I, 436 ss.; Verde, G., Obsolescenza di norme processuali: la disciplina della giurisdizione, in Riv. dir. proc., 2014, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di intervento pubblico in economia. È vero che le norme in materia di libertà economiche fondamentali, di concorrenza e effetti, Padova, 2004, 75 ss.; Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Lalli, A., Disciplina della concorrenza ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] fanno vacillare l’unità e la stabilità della famiglia come istituzione giuridica fondata sul matrimonio; nel capo II contro condotte, come quella parte speciale del codice del ‘30 e dalle stesse norme definitorie di cui agli artt. 307 e 540 c.p ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] nel senso che l’attività di liquidazione non può risolversi in «attività di interpretazione ed applicazione di norme e principi giuridici, di qualificazione di fatti e di rapporti, di risoluzione di questioni di imponibilità o di deducibilità o ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] dunque, o si propende per un’interpretazione analogica di tali norme, o si ritiene che sia sufficiente la sola forma scritta comportamento discriminatorio che assume le vesti dell’atto giuridico è comunque colpito dalla sanzione di nullità, disposta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] un tentativo di conciliazione o di mediazione ai sensi di norme di legge (ad esempio, decreto legislativo 4 marzo essere privi di qualsiasi effetto ed efficacia nelle loro sfere giuridiche.
. La fase di esecuzione e la sanzione reputazionale
Come ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...