Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] alla liquidazione di società o altre persone giuridiche che si trovino in stato di insolvenza. conv.); b) l'accertamento ne va condotto ponendo a raffronto le norme di competenza con i fatti considerati rilevanti ai fini della loro applicazione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] regolamentazione; contribuire a creare un corpus unico di norme standard per i rispettivi settori di riferimento; assicurare un’attività il più possibile legittima e sottoposta a criteri giuridici.
Sotto il primo profilo, si è già osservato come ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] di lavoro privato (il che, in termini di discipline giuridiche, significa nell’ambito del diritto del lavoro, ma mai definiti: da un lato, infatti, fungono da limite le norme imperative di legge con riferimento sia ai contratti collettivi sia a ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] statale, di cui alla l. 80 del 2003, ove per l’emanando codice si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà sociale» (nell’art. 2, co. 1, lett. n) e si ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] devono perseguire scopi per loro natura omogenei, senza, beninteso, che l’omogeneità si traduca in identità del bene giuridico.
Lo scopo della norma che prevede il reato meno grave è assorbito da quello concernente il reato più grave, che esaurisce l ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] , contro il provvedimento di primo grado può essere proposto, a norma dell’articolo 360, ricorso per cassazione». Ai sensi dell’art. dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione, anche con riferimento a precedenti ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] precetto, si reca sul luogo in cui la cosa si trova e la ricerca a norma dell’art. 513 c.p.c. e, quindi, la consegna all’avente diritto o ufficio esecutivo inizia la sua “invasione” nella sfera giuridica dell’esecutato. In base a questo assunto la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] grandemente sviluppato lasciando uno spazio residuale ad alcune norme di soft law in materia.
In passato, protezione diplomatica di una società commerciale dotata di personalità giuridica di diritto interno spetta esclusivamente allo Stato di ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] chiarezza e sinteticità di cui all’articolo 3, comma». La norma è generale, vale quindi per qualsiasi rito, ed è evidente che però operare solo finché l’omesso esame rimane un mero fatto giuridico, e non si traduca anche in un vero e proprio rifiuto ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] estera e di sicurezza comune è soggetta a norme e procedure specifiche. Questa previsione, nel confermare se gli orientamenti e gli obiettivi strategici costituiscano un presupposto giuridico per la valida adozione dell’atto PESC da parte del ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...