Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] presenta problematiche nuove e sempre più pressanti, sociali e giuridiche, rispetto alle quali il caveat legislativo, di cui , Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] . della Carta, se non di una vera e propria norma non scritta in materia di autorizzazione all’uso della forza dell’intervento armato che ne è a monte.
Gli effetti giuridici delle autorizzazioni all’uso della forza
Dalla lettura combinata degli ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] Le fattispecie incriminatrici 2. La focalizzazione 2.1 La criminalità stradale tra norme e prassi 2.2 I nodi teorici e di politica criminale 3. I il tema nell’orizzonte delle categorie giuridiche consuete al diritto penale risulta agevole ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] limiti oggettivi dello strumento
Sulla base della sua assodata natura giuridica di mezzo di prova, il giuramento non può che 746).
L’efficacia del giuramento
L’efficacia privilegiata che, a norma del combinato disposto degli artt. 2738 c.c. e 239 ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] TFUE, il territorio di tutti gli Stati membri.
Tali norme hanno oramai come destinatari solo gli Stati, essendo state Racc., I-02655), incurante delle critiche di fragilità giuridica e di incoerenza mosse alla giurisprudenza Lancry dalla dottrina ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Stati e privati stranieri può vanificare l’effetto della precitata norma di cui all’art. 26. Ci possono poi di cittadinanza per le persone fisiche o di nazionalità per le persone giuridiche diviene esiziale.
Così, ad esempio, sempre nel BIT tra l ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] agiscano in nome proprio od altrui, sia che coincidano o meno con i titolari del rapporto giuridico controverso.
In un secondo gruppo di norme (tra cui quelle sulla condanna alle spese), invece, il termine “parte” individua il soggetto di diritti ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] plenaria è chiamata a districarsi tra una serie di questioni giuridiche di non facile soluzione in materia in presenza di non assicurato in sede di cognizione dall’art. 124 c.p.a.
Pertanto, la norma contenuta nell’art. 112, co. 3, c.p.a. ha una sua ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] del divieto stabilito all’art. 2, § 4, della Carta e della contestuale formazione di norme consuetudinarie dal contenuto più permissivo.
La portata e la natura giuridica del divieto di uso della forza
L’oggetto della proibizione: modalità e soglia ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] di procedere al riconoscimento, sottoponendola alla sua legge nazionale: in linea, del resto, con le norme generali degli artt. 20 e 23 relative alla capacità giuridica e rispettivamente alla capacità di agire.
Il co. 3 dell’art. 35, infine, è l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...