ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] e le modalità della loro revoca, la retroattività delle norme in essi contenute. In particolare l'A. legò il L'opera di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXVIII (1899), p. 80; A. Lattes, Due giureconsulti milanesi, Signorolo ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] stesso del diritto era trasformato: per un verso si mirava ad esprimere l’esperienza giuridica in formule ancor più generali ed astratte di quanto già non fossero le nuove norme dei codici; per l’altro, si cercava di definire il “contenuto” delle ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] legittimo affidamento dei privati, i quali non possono ritenersi responsabili per l’essersi conformati a una norma vigente dell’ordinamento giuridico statale, per cui il loro comportamento non è “sanzionabile”; ma si potrebbe obiettare, d’altro ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 01, co. 2, d.l. n. 400/1993, contenente la norma sul rinnovo automatico.
La presenza di tale richiamo induceva la Commissione ad /2009, e questo «per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] legge: «Non si può interpretare l’articolo 7 della Convenzione come una norma che vieta il graduale chiarimento delle norme della responsabilità penale attraverso l’interpretazione giuridica da una causa all’altra, a condizione che il risultato sia ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] ss.) ha poi elaborato la categoria del litisconsorzio cd. unitario, in cui il rapporto di interdipendenza fra le situazioni giuridiche dei litisconsorti è tale da escludere che alcuni atti del processo possano produrre pieni effetti nei confronti di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] , mentre la legge sostanziale si occupa della loro custodia giuridica. Su quella il codice di rito detta una serie o avrebbe potuto conoscere il vizio. Se questo è il senso della norma, sono necessarie ora alcune precisazioni.
La prima: l’art. 2929 c ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] fundamental right dotato della stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 TUE con ’Unione (che secondo l’opinione prevalente avrebbe come base giuridica l’art. 153, lett. h) sull’integrazione delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] e dell’accertamento con autorità di cosa giudicata sia direttamente la situazione giuridica di potere, con il suo reticolo di doveri, i quali sono qualificati dalle norme, che, stabilendo le regole, sostanziali e formali, da osservare per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] (e, con gli adattamenti del caso, per le altre persone giuridiche), lo Stato di nazionalità, ai sensi dell’art. 9 del progetto un rifugiato. L’art. 19, co. 1, con una norma riferita ai soli conflitti di leggi ma perlopiù ritenuta applicabile anche ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...