Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] (co. 2). Tuttavia, è prevista un’eccezione: le nuove norme si applicano anche ai procedimenti nei quali alla data del 17 maggio al giudice di pentirsi per aver imboccato simili scorciatoie giuridiche, con perdite di tempo successive»29. Più logico ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] investimento ‘diverse’ apre la categoria ad ogni relazione giuridica in cui si preveda la destinazione di un capitale categoria dei valori mobiliari è richiamata in diverse norme relative specialmente alla disciplina degli emittenti, ove ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] in termini di veri e propri accordi giuridicamente vincolanti. Le spinte all’allontanamento dal è posto ha riguardato il raccordo tra gli artt. 1341 e 1342 e le nuove norme contenute negli artt. 1469 bis e ss., poi divenuti artt. 33 e ss. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] gli stati di grandi dimensioni sono in grado di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante l'intera età moderna, e vige che Giannone si può dire sia stato il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp. 355-356). La ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] privo di meritevolezza penale, e diretto a sanzionare una «mera disobbedienza», affermando che «il bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice è, in realtà, agevolmente identificabile nell’interesse dello Stato al controllo e alla gestione dei ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d’appello, a norma dell’art. 16 della l. 12 dicembre 2002, n. 273)2.
L’art un ruolo, ignoto alla nostra tradizione giuridica, di ausiliari del proponente nella gestione ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] di maggiore importanza rispetto a “tribunale” senza che questo abbia alcuna conseguenza sul piano giuridico, che resta disciplinato dalle norme applicabili a ciascun organo.
Nel definire la portata dell’espressione “corti e tribunali internazionali ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] il diritto alla libertà di espressione alle persone giuridiche per permettere loro di effettuare donazioni illimitate e del 2016 di un presidente apertamente ostile alle norme costituzionali fondamentali dello stato di diritto, della separazione ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] ) nella riserva di cui all'art. 23 Cost. Tali norme speciali sono tradizionalmente ispirate al criterio – legato al principio di di cui all'art. 97 Cost. – di ottenere rapidamente giuridica certezza in ordine alla verifica se si sia o meno realizzata ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] a condizione che abbia conseguito la natura di persona giuridica privata;
d) l'inclusione della categoria nella Gestione con l. 22.12.2011, n. 214 ha introdotto norme tese a chiarire la portata dell’autonomia normativa degli enti previdenziali ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...