Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] artt. 20 e 21.
Autodeterminazione esterna e autodeterminazione interna
Il principio di autodeterminazione nasce come normagiuridica internazionale di legittimazione dell’emancipazione dal dominio coloniale e dal fatto che questo nucleo normativo ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] " e che è stata ereditata da - e tuttora può dirsi prevalere in - tutti i sistemi giuridici moderni, consiste nel concentrare la ricerca, e far convergere le norme, i principî e le soluzioni, sui "rulers, governors, and other officials" (ibid., p. 4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] e doveri dei cittadini, intesi come situazioni giuridiche soggettive e dove ogni individuo-persona può sesto comma. Esso riconosce alla Repubblica il compito di dettare le norme generali sull'istruzione e di istituire scuole statali per tutti gli ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] a nulla rilevando la previsione del rilievo ufficioso delle conseguenze giuridiche di questi fatti (come avviene, ad es., per ’art. 115, né in altre disposizioni del codice alcuna norma che espressamente fissi un termine di decadenza per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] al diritto internazionale privato del foro e introduzione di norme materiali uniformi) per conseguire l’obiettivo di proteggere l’affidamento di terzi e creditori circa la certezza di situazioni giuridiche sorte in base alla legge di uno Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Il nuovo testo statutario sanciva tra le altre norme anche una posizione di aperto privilegio per G., , Contributi alla biografia del canonista G. d'A., in Id., Studi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi - N. Sarti, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] in «Rivista di diritto civile», 1931, pp. 109-27, poi in Studi giuridici, 2° vol., cit., pp. 395-414). Si tratta di un discorso sul a questa valutazione erano, tra le altre, le norme che per motivi razziali limitavano la libertà di contrarre. ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] di emigrare e l’obbligo internazionale di non-refoulement.
Il diritto umano di emigrare
Una delle norme sostanziali alla base del quadro giuridico internazionale dell’immigrazione è il diritto umano ad emigrare. Qualunque sia la causa all’origine ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di sostegno e incapacità naturale
L'intero sistema di norme che regola la condizione giuridica delle persone fisiche e l'idoneità a compiere una valida attività giuridicamente rilevante è fondato sulla rigida distinzione tra soggetti legalmente ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] che con esso si ponessero in contrasto.
2.1 Sanzioni e norme di applicazione necessaria
L’art. 9 del reg. (CE) sul territorio nazionale di tale Stato membro o a qualunque rapporto giuridico localizzato sul suo territorio». V. anche C. giust., 15.3 ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...