RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] per i seguenti motivi (di diritto): a) inosservanza o erronea applicazione della legge penale sostantiva o di altre normegiuridiche (diritto civile, amministrativo, ecc.) di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; b) esercizio ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] cioè sui nessi di interdipendenza tra le varie funzioni e professioni svolte da individui e gruppi sociali; le normegiuridiche prevalenti sono quelle del diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo 'restitutivo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] entrano in gioco fattori interni o psicologici di coscienza. Gli individui sono inclini a osservare o a disattendere le normegiuridiche, a farne uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato. Anche ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] della funzione giurisdizionale, quali l'accertamento dei fatti dedotti in giudizio e l'individuazione e l'interpretazione delle normegiuridiche che debbono trovare applicazione in relazione a essi. In base al diritto francese vigente (art. 11-1 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] con la reclusione non inferiore ad anni ventuno' può essere usato per esprimere una normagiuridica, o per riferire il contenuto di una normagiuridica, come pure per rilevare una regolarità sociologica; ecc.); c) il disvelamento di connotazioni di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che s'affanna a ritrovare le pecore smarrite, perdute o rapite e a chiederne la «restituzione», non s'ispirano a normegiuridiche quali erano quelle del diritto umano fondato su leggi scritte o su consuetudini aventi valore di leggi, dettate dal ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , le cui risoluzioni avevano poi forza di legge.
Le magistrature
Alla sorveglianza sull'applicazione delle normegiuridiche e alla loro eventuale modificazione partecipavano le magistrature più diverse del comune Venetiarum. Ma inizialmente ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] .
Cessiamo tuttavia di vedere le cose in modo così ristretto e astratto. Riconosciamo anzitutto che l'accordo tra gli Stati su normegiuridiche uniformi, anche se non è realizzabile su un piano universale e in tutti i campi, e può quindi essere preso ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] al Bonham's case del 1610, nel quale si afferma il principio del controllo della conformità delle leggi a talune normegiuridiche superiori (v. Cappelletti e Cohen, 1979, p. 9), e, fuori d'Europa, all'utilizzazione da parte delle colonie inglesi di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ordinamento nel suo complesso, debbono essere fatte valere in ultima istanza con la forza. Ciò che contraddistingue le normegiuridiche dalle norme morali e da quelle sociali è la loro coercibilità, il che ha per conseguenza la presenza, accanto alle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...