Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il cervo messicano, l’antilope americana, lo scoiattolo della Carolina, alcuni hamster, alcuni topi saltatori, il Romerolagus, il . Sul piano internazionale, nel 1992 fu siglato il North American Free Trade Agreement (NAFTA), che prevedeva la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] sostituendo alle ballate e alle canzoni tradizionali. Le prime hillbilly bands, come quella di C. Poole e The NorthCarolina Ramblers, suonavano motivi da ballo di tradizione inglese, jeegs e reels irlandesi, ma erano aperti anche alla m. popolare ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (NorthCarolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] a suonare il piano all'età di cinque anni, senza compiere studi regolari. Ingaggiato nel complesso di K. Clarke, che si esibiva ad Harlem, contribuì in maniera decisiva alla creazione del be bop, come ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , in Archiv für Musikwissenschaft, XXXIX (1982), pp. 168-178; P. Cauthen, The oratorios of N. J., diss., Univ. of NorthCarolina, 1982; M.P. McClymonds, M. Verazi and the opera at Mannheim, Stoccarda, and Ludwigsburg, in Studies in music from the ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Seicento, I, Milano 1970, pp. 463-466; R. Schnitzler, The sacred-dramatic music of A. D., diss., University of NorthCarolina, 1971; N. Hiltl, Die Oper am Hofe Kaiser Leopold I. mit besonderer Berücksichtigung der Tätigkeit von Minato und D., diss ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] , op. 18 n. 7, op. 35 nn. 4 e 9 in W. Klenz, Giovanni Maria Bononcini of Modena - A Chapter in Baroque Instrumental Music, Durham, NorthCarolina, 1962, pp. 261-296; capriccio a 3 op. 50 n. 29, a cura di E. Schenk, Wien 1969 (Diletto musicale, n. 444 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] .A. L., in Chigiana, XXI (1964), pp. 24-46; J.H. Calmeyer, The life, times and works of P.A. L., dissertazione, Univ. of NorthCarolina, Chapell Hill 1969; A. Meli, Gli esordi in patria di P.A. L., Bergamo 1970; B.G. Jackson, Some suggestions for the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , 1577-1590, with drawings of European and oriental subjects, London, Trustees of the British Museum; Chapel Hill, University of NorthCarolina Press, 1964, 2 v.
Hutton 1980: Hutton, James, Some English poems in praise of music, in: Hutton, James ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] .; Collection musicale André Meyer, Abbeville 1960, p. 61; R. L. Bostian, The works of R. D., Phil. diss., Univ. of NorthCarolina 1961; C. D. Brenner, The Théatre-Italien. Its repertory 1716-1793, Berkeley-Los Angeles 1961, pp. 208, 372; C. Sartori ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...