Scaldo islandese (n. Vatnsdabr 965 circa - m. in naufragio presso Iona, Irlanda, 1007 circa). Il re norvegese Oláff Tryggveson lo soprannominò "il difficile" per le difficoltà sollevate prima di farsi [...] battezzare. In onore del re morto in battaglia, H. compose un poema encomiastico, di cui restano frammenti interessanti per il rilievo psicologico che vi acquista il conflitto fra paganesimo e cristianesimo ...
Leggi Tutto
MAGNUS Erlingssøn, re di Norvegia
Sture Bolin
Nato nel 1156, morto nel 1184, era figlio del capo norvegese Erling Skakke e di Cristina, figlia del re Sigurd Jorsalafare. Già nel 1161 M., ancora bambino [...] fu eletto re da un partito norvegese e incoronato nel 1163. Suo padre Erling governò in suo nome fino al 1179. Il regno di M. passò quasi interamente in mezzo a lotte di partiti. Egli si appoggiava sull'aristocrazia secolare ed ecclesiastica, dovette ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Tra le interpreti femminili più rappresentative del cinema italiano dalla seconda metà degli anni Trenta e di gran parte degli anni Quaranta, fu, nei primi tempi della sua carriera cinematografica, l'interprete ...
Leggi Tutto
(Gengangere, "I morti che tornano") Titolo col quale è noto in Italia il dramma (1881) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). Al suo apparire l'opera, che, influenzata dal positivismo e dal naturalismo [...] francese, scavava nei segreti scabrosi della società borghese, suscitò scandalo e violenti dissensi.
Elena maschera al mondo e al figlio Osvaldo le dissolutezze del marito, il tenente Alving, da lei ...
Leggi Tutto
NORNE
Bruno Vignola
. Con questo nome d'incerta etimologia e che si trova documentato soltanto nella forma norvegese e islandese (nornir), sono chiamate nella mitologia nordica tre figure divine o semidivine, [...] Urdr, Verdandi e Skuld, dimoranti presso il gigantesco frassino Iggdrasil, e il cui ufficio è di stabilire il destino degli dei e degli uomini. Il loro numero e il significato dei loro nomi, i quali ricorrono ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del dramma Gengangere ("I morti che tornano", 1881, conosciuto in Italia col titolo Spettri) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828 -1906). ...
Leggi Tutto
gruppo abeliano
gruppo abeliano gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. Prende il nome dal matematico norvegese N. H. Abel ed è anche detto gruppo commutativo (→ gruppo). Il gruppo [...] Z(+) dei numeri interi con l’operazione di addizione è un esempio di gruppo abeliano. Un esempio di gruppo non abeliano in generale è invece il gruppo simmetrico Sn delle sostituzioni su n elementi.
Carattere ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Bergen 1835 - Oslo 1916); prof. (dal 1866) di meteorologia all'univ. di Oslo, direttore dell'Istituto meteorologico norvegese, da lui fondato. Le sue opere (Grundzüge der Meteorologie, 1875; [...] Études sur les mouvements de l'atmosphère, con C. M. Guldberg, 1876) ebbero grande importanza nello sviluppo della meteorologia moderna ...
Leggi Tutto
Elmgreen & Dragset
Elmgreen & Dragset. – Sodalizio artistico costituito nel 1995 dal danese Michael Elmgreen (n. Copenhagen 1961) e dal norvegese Ingar Dragset (n. Trondheim 1968). Sono noti [...] principalmente per una serie di lavori architettonici e scultorei denominati Powerless structures, installazioni che esplorano la relazione tra arte e architettura attraverso il ribaltamento dello spazio ...
Leggi Tutto
OLSEN, Egil (Drillo)
Luca Valdiserri
Norvegia. Fredrikstad, 22 aprile 1942 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Ostsiden; Sarpsborg; Vaalerengen; Frigg Oslo • Carriera di allenatore: nazionale [...] under 21 (1979-85), Lyn Oslo, Aalesund, nazionale norvegese under 21 (1989-90), nazionale norvegese (1990-98), Wimbledon (1999-2000)
Sotto la guida di Egil Olsen, detto 'Drillo', la Norvegia è diventata una delle più temibili squadre europee ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...