MUNSTERHJELM, Hjalmar
Nils-Gustaf HAHI
Pittore finlandese, nato il 19 ottobre 1840 a Toivoniemi, morto il 2 aprile 1905 a Helsinki. È ritenuto, insieme con B. Lindholm (1841-1914), quale il più notevole [...] idillica della natura finlandese delle opere del poeta nazionale Z. Topelius.
Studiò a Düsseldorf col Holmberg e con il pittore norvegese H. Gude; in seguito, dal 1881, a Parigi. Il suo stile si sviluppò dalle tinte oscure iniziali a grigi chiari ...
Leggi Tutto
Tate, John Torrence. – Matematico statunitense (n. Minneapolis 1925 - m. 2019). Laureatosi ad Harvard, conseguì un dottorato in matematica a Princeton (1950) sotto la direzione di E. Artin. Ritornato ad [...] 2009. Nel 2002 per i suoi lavori nel campo della teoria algebrica dei numeri ha ottenuto il premio Wolf. Nel 2010 è stato insignito del premio Abel dall’Accademia norvegese delle scienze e delle lettere per il suo contributo alla teoria dei numeri. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] da parte degli Anglo-Francesi la posa di mine davanti a Narvik per impedire alla Kriegsmarine l’uso delle acque territoriali norvegesi. In Germania, dove tutto era pronto, si rispose, nelle prime ore del 9 aprile, con lo sbarco contemporaneo da Oslo ...
Leggi Tutto
antimulticulturalista
(anti-multiculturalista), agg. Che rifiuta la convivenza e l’integrazione di più culture diverse.
• Negli ultimi tempi, il più autorevole portavoce di una proposta politica antimulticulturalista [...] per l’autore di una strage così mostruosa vale la presunzione d’innocenza) fu presto individuato: Anders Behring Breivik, norvegese. Allora Breivik si definì anti-multiculturalista, anti-marxista e anti-islamista. Adesso, sotto processo, continua a ...
Leggi Tutto
Storico russo (Mosca 1924 - ivi 2006); dapprima prof. di storia all'univ. di Mosca, lavorò poi presso l'istituto di storia dell'Accademia delle scienze dell'URSS. A ricerche dedicate al mondo medievale [...] feudale", 1967; Norvežskoe obščestvo v rannee srednevekov´e: problemy social´nogo stroja i kul´tury "La società norvegese nel primo Medioevo: problemi di ordine sociale e di cultura", 1977) affiancò la trattazione di problemi storiografici più ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] in campi diversi della scienza: così studiò l'equilibrio dei galleggianti (1840), i movimenti di altalena della costa norvegese (1841), le correnti ascendenti dell'atmosfera, i movimenti del sole (1843), l'arcobaleno bianco, gli aloni (1845), la ...
Leggi Tutto
OLSEN, Ole
Michelangelo ABBADO
Compositore, nato a Hammerfest in Norvegia il 5 luglio 1850, morto a Oslo nel novembre 1927. Studiò nel conservatorio di Lipsia, e fu per qualche tempo organista nel duomo [...] teatrali, un oratorio, una sinfonia e due poemi sinfonici, il cui contenuto musicale rivela di rado l'origine norvegese dell'autore. Peraltro la sua fama è affidata particolarmente alla Piccola Suite op. 50 per pianoforte e orchestra, trascritta ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] costretto a rifugiarsi in Inghilterra, mentre formulava solennemente il proposito che la lotta continuasse, con la partecipazione norvegese, su altri fronti. Aveva sposato (1896) l'ultima figlia di Edoardo VII d'Inghilterra, principessa Maud, dalla ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] a stringere conoscenza personale, durante un viaggio in Germania, con importanti esponenti della Naturphilosophie tedesca, come il norvegese H. Steffens, legato a Schelling, F. Baader e, soprattutto, J. W. Ritter, impegnato in ricerche sul galvanismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] come 'Super G', Aamodt riuscì a dare 73 centesimi di secondo a Girardelli che a sua volta aveva preceduto altri due norvegesi, Jan Einar Thorsen e Furuseth. Davvero cambiavano le etnie dominanti, e il quinto posto dell'italiano Josef Polig era in ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...