KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] a Parigi nella primavera del 1870. Le conversazioni con maestri quali G. Darboux e C. Jordan e col giovane matematico norvegese S. Lie gli rivelarono l'importanza che ha nella matematica il concetto di gruppo di operazioni. A questo concetto il K ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo, nato a Oslo il 25 novembre 1881.
Descrisse prima a tinte realistiche la squallida e stentata esistenza della classe operaia nel suburbio orientale della capitale (Kring fabrikken, [...] e a questi temi restò sostanzialmente fedele anche più tardi, quando le idee di Freud, penetrando nel mondo della cultura norvegese, fecero presa su di lui come sugli altri scrittori della sua generazione (v. i romanzi psicologici: Prinsesse Terese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Santer, Nathalie e Saskia, troppo sotto stress, non brillarono (una giunse quarantanovesima e l'altra si ritirò). Ole Einar Bjørndalen fondista norvegese che si allenava in Italia a Dobbiaco vinse sui 20 km, sui 10 km, sui 12,5 km a inseguimento e ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] in catalano; pontuaçao in portoghese; interpunctie in olandese; interpunktion in svedese e in danese; interpunksjon in norvegese; punktuacija e interpunkcija in russo; interpunktja in polacco; interpunkcija in serbo e sloveno; punctuație in romeno ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] alcuni dei grandi fisici teorici tedeschi. La necessità di mantenersi lo portò in contatto con Rolf Widerøe, un ingegnere norvegese che proponeva un progetto per costruire in Germania un betatrone, ovvero un acceleratore per elettroni già felicemente ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel doppio, con Rolf Thorsen vincendo un bronzo ai Mondiali 1981, un oro ai Mondiali 1982 e un argento ai Mondiali 1983. Inoltre ha fatto parte del 4 di coppia norvegese medaglia d'argento ai Mondiali 1987 e ai Giochi Olimpici di Seul del 1988. ...
Leggi Tutto
CANNAVARO, Fabio
Alberto Polverosi
Italia. Napoli, 13 settembre 1973 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 marzo 1993 (Juventus-Napoli, 4-3) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Napoli; 1995-2002: [...] e, pur essendo alto solo 1,76 m, nei colpi di testa: da ricordare, a tal proposito, la sfida con 'il gigante' norvegese Flo durante una partita del Mondiale 1998. La sua carriera azzurra è legata in buona parte a Cesare Maldini, con cui ha vinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] deciso a non cedere nessuno dei suoi poteri, e un po’ alla volta questo diviene il simbolo e lo strumento dell’indipendenza norvegese che verrà sancita a Karlstadt nel 1905.
La perdita della Norvegia nel 1905 decreta per la Svezia la fine di un’epoca ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] quel periodo la popolazione era di origine irlandese. Ma questa prima popolazione fu scacciata o sommersa da una invasione norvegese nell’8° e 9° secolo. Fino al 1035 le F. rimasero indipendenti; poi furono tributarie della Norvegia, entrando quindi ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] a Berlino e di lavoro giornalistico e politico a Barcellona. Tornato a Berlino come addetto stampa della missione militare norvegese, B., incaricato speciale della SPD a Berlino, difese (1947) col sindaco Reuter la città contro la pressione sovietica ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...