simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] vitalistica, satirica. In Olanda J. Toorop, in Gran Bretagna A. Beardsley; un’inclinazione tragica caratterizza l’opera del norvegese E. Munch, antecedente, insieme a van Gogh, delle esperienze espressioniste. In area germanica, A. Böcklin e H. von ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e intensamente rimaneggiate durante le glaciazioni quaternarie. Le quote maggiori, superiori ai 1200 m, si raggiungono presso il confine norvegese, nella Penisola di Kola. Più a S si trovano i laghi di escavazione glaciale, tra cui il Ladoga e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] mentre in sensibile aumento è la partecipazione dell'americana (24%), cui seguono l'inglese, la svedese e la norvegese con percentuali minori. Fra le merci sbarcate figurano principalmente: carbone, nafta, benzina, grano e altri cereali: tra quelle ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] posteriori ora collaterali della leggenda.
Fuori di Germania invece l'influenza di Wolfram fu scarsa. La stessa Parcifalsaga norvegese (principio sec. XIV) si riferisce a testi francesi anziché al testo tedesco. E a testi francesi riconducono anche ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] nella Gran Bretagna; lo stesso dicasi della Finlandia la quale esporta invece in massima parte prodotti forestali. L'esportazione norvegese, che è data da prodotti della pesca, è rivolta verso gli altri stati dell'Europa continentale e verso l ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] la Norvegia grazie a un rigore. Le gare di sci nordico e di biathlon si disputarono nel Birkebeineren Ski Stadium e i norvegesi vinsero la gara di staffetta nel sit-skiing, mentre il tedesco Frank Hofle primeggiò sia nella 5 km sia nel biathlon. La ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] coincise con il regno di Edgardo il Pacifico (959-975), le incursioni dei danesi ripresero e culminarono nell’invasione del re norvegese Sven (1013). Figlio di lui, il re danese Canuto raccolse intorno a sé parte della nobiltà sassone e nel 1016 fu ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] , convertito al cattolicesimo.
Nel maggio del 1864 Tondini fu assegnato alla missione di Scandinavia presso un protestante norvegese convertito al cattolicesimo e divenuto barnabita, padre Paolo Maria Stub. Risiedette dapprima a Stoccolma e poi – da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] l’isola omonima.
Inglesi e Olandesi non sono i soli a interessarsi dell’elusivo passaggio a nord-ovest. Nel 1619 il norvegese Jens Munk, su incarico della corona danese, si avventura nelle stesse acque, anch’egli senza successo. La via scelta dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] è anche re di Norvegia per un anno tra il 1449 e il 1450.
La Norvegia si unisce alla Danimarca
I Norvegesi sono divisi e lottano tra loro per l’annessione alla Danimarca o alla Svezia. Prevale la posizione favorevole all’annessione alla Danimarca ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...