Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] quasi tutta l'estrema cuspide nord-orientale; ma la glaciazione sarebbe stata sempre di tipo alpino o, tutt'al più, norvegese.
La salinità delle acque del Lago di Urmia, nell'Azerbaigian persiano, è risultata, in base a ricerche effettuate nel 1954 ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di interpretare la mostra come spazio di ricerca. Se nell’ambito della Bergen biennial conference, tenutasi nella città norvegese nel settembre 2009 in previsione dell’istituzione di una nuova b., si è ribadito il necessario valore culturale delle ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] di anni fa, del margine vulcanico nord-atlantico, formato tra 56 e 58 milioni di anni fa tra la Groenlandia e la costa norvegese, e le province continentali del Deccan, nella penisola indiana, e del fiume Columbia, nel Nord America, le cui età sono ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] infiniti. La maggioranza di essi hanno tra cinque e sette vocali (come lo spagnolo o, rispettivamente, l'italiano); tedesco e norvegese ne hanno quindici (il numero più elevato, sembra, tra le lingue del mondo), talune lingue ne hanno solo tre (così ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] di arenarie silicatiche di grandi dimensioni (Mare del Nord; la Statoil si è avvalsa economicamente della carbon tax norvegese). Sono seguiti rilevanti progetti come Snövhit (Mare del Nord), In Salah (Algeria), Frio (Texas), e in generale quelli ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] pure, più o meno largamente e chiaramente, sancito (cfr. le seguenti leggi: germanica 20 marzo 1898; svedese 12 maggio 1886; norvegese 1° luglio 1887; danese 5 aprile 1888; svizzera del 1884, 1886 e 1889; austriaca 16 marzo 1892; belga 18 giugno 1894 ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] all'inizio del Novecento) un p., il russenorsk, nel quale il lessico era tratto sia dal russo che dal norvegese. Altre varietà di p. basate invece sul russo erano parlate nelle regioni della Siberia meridionale, non lontane dalla frontiera cinese ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] e culturale, in modo da prevederne l’articolazione in tre lingue autonome: il danese, lo svedese e il norvegese, lingue tutte reciprocamente intercomprensibili. Un altro esempio, relativo all’Asia questa volta, è quello del continuum della lingua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] conosciute; la sua crescente influenza come organizzatore della matematica ne agevolò la diffusione.
Altri matematici, quali il norvegese Sophus Lie (1842-1899) e il francese Jules-Henri Poincaré (1854-1912), trovarono ancora importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dai megayacht: A del francese Philippe Starck (n. 1949), Ronin dell’inglese Norman Foster (n. 1935) e Skat del norvegese Espen Øino (n. 1962), che evocano palesemente navi militari, e infine WallyPower nato dalla collaborazione fra l’ufficio design ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...