La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] , le legislazioni di quasi tutti i Paesi. In realtà, agli inizi del secolo scorso diverse legislazioni penali, come quella norvegese (1902), quella russa (1903) e quella polacca (1932), prevedevano pene ridotte per coloro che uccidevano malati senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Si ricordi poi, in Norvegia, Arnulf Øverland che dopo aver esortato il suo popolo alla resistenza – Parole serie al popolo norvegese (1940) – viene deportato in un campo di concentramento. In seguito alle rivelazioni dei crimini compiuti da Stalin lo ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] tono discendente-ascendente). La variazione tonale è rilevante a livello lessicale anche per alcune lingue in Europa (come svedese, norvegese), ove però è relativa a una sillaba all’interno della parola (in svedese, per es., la sillaba accentata; si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] geologia alla cosmologia, la chimica alla meccanica celeste è affermata inoltre da un deciso sostenitore delle tesi di Schelling, il norvegese Henrik Steffens (1773-1845). Vicino anche a Ritter e a Goethe, egli dichiara che la scienza ha il compito ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] sue spalle si piazzarono gli austriaci Schneider e Pravda, lo svizzero Fredy Rubi, l’americano William Beck e il norvegese Stein Eriksen – fu soprattutto una rivalsa nei confronti della sorte e di quella cunetta che quattro anni prima lo aveva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] svedese Åke Seyffarth; invece fu sua soltanto la sfida più lunga, i 10.000 m, mentre le altre tre distanze premiarono tre diversi norvegesi, Finn Helgesen per i 500 m, Sverre Farstad per i 1500 m e Reidar Liaklev per i 5000 m.
Nell'hockey dopo la ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] colleghi del suo rango.
L’attore condivise con tanti suoi personaggi il debole per le donne: nel 1962 incontrò l’attrice norvegese Margarete Robsahm, sua prima moglie (nel 1963) e madre del suo secondo figlio, Thomas (n. 1964): un’unione breve. In ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] gesto di fortissimo significato simbolico, e cioè il matrimonio di Murri con Ragnhild Lund, figlia del presidente del Senato norvegese. La distanza posta tra Murri e la Chiesa cattolica pareva ormai abissale. L’anno seguente, alle elezioni del 1913 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] si cerca di imitare la forma onirica sconnessa, ma in apparenza logica".
Nel maggio del 1901 Strindberg sposa la giovane attrice norvegese Harriet Bosse; l’anno dopo nasce la figlia Anne-Marie. Nel 1903, con l’intenso romanzo Solo, comincia anche una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] sua connazionale Tamara Tikhonova. Le donne dell'URSS comunque riempivano ogni volta il podio. La staffetta fu loro, su norvegesi e finlandesi.
Il resto dello sci nordico vide i salti di Nykänen, la combinata dello svizzero Hippolyt Kempf con la ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...