. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] 'arte scandinava e quella delle tombe contemporanee delle Isole britanniche appaiono stretti, anche prima dell'invasione danese e norvegese in Irlanda e in Inghilterra. Nelle tombe anglosassoni delle contee di Kent e del Suffolk predominano le fibule ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] dott. Berson, provvisto di apparati idonei alla respirazione, a 9400 m. L'11 luglio 1897 lo scienziato norvegese Andrée, accompagnato dai norvegesi Fraenkel e Strindberg, partiva dall'isola dei Danesi a N. dello Spitzberg cercando di profittare di un ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] o incrostanti; generi: Oculina Lam., Neohelia Moseley, Lophohelia M. Edw. et H. che forma banchi lungo la costa norvegese; Amphihelia oculata è il corallo bianco del Mediterraneo. Stylophoridae, col gen. Stylophora Schweizer, del Giurassico e vivente ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] da varî predecessori. È ancora da far menzione di una serie di viaggi compiuti fra il 1913 ed il 1917 dal norvegese Carl Lumholtz, zoologo ed antropologo, su per il fiume Kajan e per il Barito, spingendosi fino allo spartiacque centrale e scendendo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] primeggiò Halv Hotte, così denominato dalle "sette e mezzo", ora di trasmissione della radio alleata. Oggi il più diffuso giornale norvegese è di gran lunga l'Aftenposten, stampato a Oslo: ha tendenza politica di destra (tiratura circa 250 mila copie ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] Calcutta 1906) in cui le pagine 277-681 sono dedicate agl'idiomi dravidici, e sono state curate dall'indianista norvegese Sten Konow. Buonissime anche le più recenti ricerche del Subbayya, A primer of Dravidian Phonology, in Indian Antiquary, XXXVIII ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] sembra essere quello topografico, sia che si tratti di case di pescatori (palheiros del Portogallo, vecchie case della costa norvegese, capanne di pescatori della costa NO. dell'America), sia invece che si abbia a che fare con zone soggette ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] dei più competenti studiosi di acari e a un tempo dei più convinti sostenitori di questo punto di vista, il norvegese Thor, ha trattato esaurientemente il problema in una recente pubblicazione (Über die Phylogenie und Systematik der Acarina, ecc. in ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] , com’è il caso del pianista Christian Wallumrød (n. 1971) o del trombettista Nils Petter Molvær (n. 1960), entrambi norvegesi, o del pianista polacco Marcin Wasilewski (n. 1975). Fra Regno Unito, Germania e Austria permane un forte interesse per le ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] che il Libano – assieme a Cipro e Israele – diventi un produttore e perfino un esportatore di idrocarburi. La compagnia norvegese Spectrum ha annunciato nell’aprile 2013 di aver scoperto ingenti riserve di gas e petrolio (700 miliardi di metri cubi ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...