Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] da ricordare gli Stati Uniti d'America, la Germania, la Gran Bretagna, il Canada, l'Olanda e la Norvegia.
Bibl.: Istituto centrale di statistica, Censimento industriale e commerciale. Relazione per la Commissione generale, Roma 1937.
Statistica della ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] numero di paesi ha già adottato (Austria, Italia, Portogallo), o sta sperimentando (Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistema di pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related Groups). Altre misure per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] paesi verso i quali si è diretta in prevalenza l'esportazione sono stati in ordine di importanza Inghilterra, Germania occidentale, Norvegia; tra i paesi fornitori figurano ai primi posti la Germania occidentale, l'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] . L'autonomia degli istituti è minacciata non tanto dal potere centrale quanto dai livelli intermedi: è questo il caso di Svizzera, Germania, Norvegia e Stati Uniti. D'altronde, in tutti i paesi con livelli intermedi potenti - la sola eccezione è la ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] posto in essere comportamenti meritevoli. Fanno parte del regime socialdemocratico i programmi posti in essere in Danimarca, Norvegia e Svezia, la cui peculiarità risiede nel processo di defamilizzazione e di impulso alla partecipazione femminile al ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di fuori del blocco sovietico, la facoltà di possedere soltanto il metallo in questione è prevista in Austria, Israele, Iugoslavia, Norvegia, Spagna, ecc. Il gruppo più numeroso è costituito, comunque, da quei paesi in cui la proprietà e il commercio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Il 90% del fabbisogno energetico è importato, sotto forma di petrolio, dall'Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla prospettiva dell'esaurimento del giacimento di gas naturale di Rosh Zohar (41 milioni di m3 estratti ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] il 63,7%. Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il Regno Unito, che superano tutti il 70%.
Per quanto riguarda l'Italia, il fenomeno ha iniziato a verificarsi a ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] quantitativi di moneta venissero a pesare sul mercato. Sorse così in varî paesi - Belgio, Francia, Olanda, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Austria, URSS - fra il 1944 e il 1947, il proposito di eliminare dalla circolazione una considerevole parte ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] 100 miliardi, discese in seguito alla riforma monetaria a 45 ma risalì immediatamente (1946) a oltre 73 miliardi di franchi. In Norvegia la circolazione scese, per il cambio della moneta, da 3 miliardi a poco più di un miliardo, per risalire poi di ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...