ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Pottery and the Settlement of England, Oxford 1969; J.N.L. Myres, B. Green, The Anglo-Saxon Cemeteries of Caistor-by-Norwich and Markshall, Norfolk, London 1973; R. Francovich, Archeologia medievale e istituzioni, ArchMed 2, 1975, pp. 399-408; R.L.S ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] piani e nelle dimensioni principali il modello della Sainte-Chapelle; altra c. doppia è la Carnary Chapel a Norwich (ca. 1330), opera di William Ramsey, nella quale vengono sperimentate soluzioni formali appartenenti ormai al perpendicular style. Tra ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] des monuments du Caire, Paris 1839; A. J. Butler, The Ancient Coptic Churches of Egypt, 2 voll., Oxford 1884 (Norwich 19702); E. Herzfeld, Erster vorläufiger Bericht über die Ausgrabungen von Samarra, Berlin 1912; S. Flury, Samarra und die Ornamentik ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] lo spazio del coro, costituito da allungati vani rettangolari; un importante documento superstite è costituito dalla chiesa dei D. di Norwich, dove le navate e il coro sono nettamente divisi per l'interposizione di uno spazio trasversale sul quale si ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] des 8-14. Jahrhunderts, I, a cura di M. Müller-Wille, Mainz a. R. 1997, pp. 35-58; S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997; Uppsalakulten och Adam av Bremen [Il culto a Uppsala e Adamo di Brema], a cura di A. Hultgård, Uppsala 1997; L. Musset ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1447-1464), il cui autore, John Prudde, emerge per la grande eccellenza tecnica, e le invetriature di St Peter Mancroft a Norwich e della collegiata di Tattershall (intorno e dopo il 1480; Marks, 1993, pp. 190-204). Alla fine del secolo prevalsero le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ill. 62, 64a; S. Negro, La seconda Roma, 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 353 s., n. 28; E. Bradford, English Victorian iewellery, Norwich 1967, pp. 20, 42-50 passim, 85 (ill. di un braccialetto formato da una serie di piccoli medaglioni ovali in mosaico ...
Leggi Tutto