SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] dal 1326, ma anche grazie alle contribuzioni cui furono soggette sia la Contea di Tirolo, sia le città di Padova e Treviso, a quel tempo soggette alla signoria di Enrico.
È nota anche (da fonti appena più tarde) la composizione del seguito giunto in ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] la tecnica, idonea a corpi franchi e a lui ben nota, dell'attacco di truppe leggere ai convogli, attacco arrestato solo dalla caduta dell'A 'arto alla Legione, pegnodi guerra ad oltranza.
Mantenne il comando di Venezia, occupandosi specialmente dell ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] comprese anche una preziosa stauroteca, donata nel sec. 9° dal cesare Barda; la stauroteca, nota anche con l'appellativo di Croce degli Zaccaria, fu data in pegno ai Genovesi di Focea e giunse più tardi a Genova, dov'è conservata nel Mus. del Tesoro ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] formalizzato). La disciplina di questa antica procedura è nota grazie soprattutto al quarto libro delle Istituzioni di Gaio. A partire procedente prendeva in pegno, previa la rituale pronuncia di certa verba, per far valere pretese di natura per lo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1° novembre Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan per l'aria, della nave che solca ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] in G. Salvioli, op. cit., parte 2ª, p. 157, nota i; sul processo medievale italiano, quella riferita nelle opere del Bethmann estende la responsabilità esecutiva in forza di uno dei cosiddetti diritti reali di garanzia (pegno, ipoteca), nel qual caso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] intorno al 500, è la prima figura storicamente abbastanza nota. Del padre Aminta si sapeva ch'era stato in relazione diede in ostaggio, come pegnodi fedeltà, dei Macedoni eminenti e, fra gli altri, il giovane fratello di Perdicca, Filippo (368). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] che da cittadini romani, è immune da quella nota captivitatis (secondo l'espressione di Tertulliano) che è data dall'onere dell'imposta; vendita del pegno, in quella forzata giudizile, nella confisca a favore dello stato.
I modi di acquisto sono ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] legge. Non basta a determinare la detta universalità di diritto l'esistenza del cosiddetto pegno generico a favore dei creditori sul patrimonio del valori di scambio (monetarî) misurano solo le utilità marginali e non quelle totali. Degno dinota è ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , le divinità in relazione con la mitica età dell'oro.
Secondo la nota tradizione, il tempio di Giano si chiudeva in tempo di pace e rimaneva aperto solo in tempo di guerra; esso sorgeva fra la Basilica Emilia e la via dell'Argileto, ma al presente ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...