BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] fu conferita la carica di architetto ducale. Nell'inventario dei suoi beni, rogato il 14 agosto dello stesso anno dallo stesso notaio, si dice che il B. era morto qualche giorno prima, quasi sicuramente a Fiorenzuola.
Si formarono alla sua scuola due ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Il relativo contratto d'opera, tuttavia, risale al 16 ottobre 1680 (Archivio di Stato di Forlì, Archivio notarile, vol. 2513 [notaio Paolo Capelli], cc. 82-83; Ricca Rosellini, 1977, pp. 203 enota 10, 205; e1979, pp. 32 s.) ed esplicitamente risulta ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] . Maria Magdalena in Monti Quirinali, in via retta à Palatio Apostolico ..." (Arch. di Stato di Roma, 30Notai Capitolini, Ufficio 1°, Notaio Iohannis Antonettus, 4 dic. 1671; 5 genn. 1672; 30 sett. 1672).
Tra il 1674-1676 il D. eseguì una statua, non ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , III, 1842, p. 179, dove è pubblicato in estratto il primo testamento dell’artista, rogato l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, com’è scritto per sbaglio), battezzati rispettivamente il 20 gennaio 1562 e il 6 ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] la data di nascita, né quella di morte, che deve collocarsi, però, tra il 1463 e il 1488, anno in cui il notaio Girolamo Bonicardi stende un contratto tra i provveditori della Scuola grande di S. Marco in Venezia e "magister Ioanne Candi" del fu ser ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] ).
Nel maggio successivo si impegnò a eseguire una croce dipinta che, come specificava il relativo atto di allogazione firmato dal notaio Giovanni Perdicaro (Di Marzo, p. 265), doveva essere simile a quella che un tempo si trovava nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] l'Ospedale del Comune (P. Temi, in Ferrari, 1919, p. 117). Il primo ottobre di quell'anno si impegna dinnanzi al notaio Luigi Zurla, con i rappresentanti della Magnifica Comunità di Crema, a dipingere, entro il Natale, una tela con S. Marco tra la ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] il 14 ott. 1738, giacché in quel giorno risulta testimone alla consegna del certificato di battesimo di Ceccarini al notaio della Curia. A Roma, inevitabilmente, il M. ebbe l'occasione di rifinire in senso classicista il proprio linguaggio pittorico ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] per "fare diversi Intagli di pietra bianca" (ibid. f. 82v). Sempre per questa chiesa Donato (Arch. di Stato di Lecce, Atti del notaio Biagio Mangia, 46/52, n. 1703, f. 180-83) lavora con i maestri Tommaso Pagliara di Lecce e Mauro Capozza di Lequile ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] rationis, che possa fornirci termini di confronto" (ibid.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Fondo notai giudiziari, filza 67, Notaio Loggi Girolamo, cc. 50-52r (16 e 19 maggio 1487); Arch. di Stato di Novara, Fondo notarile, filza 1782 (7 ag ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...