GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] quella di qualsiasi altro potere esistente nella sua giurisdizione, vescovo compreso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Notaio Giovanni Foscherari, filza 12, n. 212, 30 sett. 1520; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] podestarili, talvolta come testimone (come il 1º ott. 1240), talaltra per prestare formale consilium sulle procedure giudiziarie (così al notaio del podestà, sulla cancellazione di alcuni bandi, il 31 ag. 1254 e il 4 marzo dell'anno seguente).
Quanto ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] godeva a Madrid ma, di fronte al rifiuto del sovrano di concedergli udienza, il nunzio dovette limitarsi a incaricare un notaio di presentare un formale atto di rinuncia. La vicenda si sarebbe poi prolungata, a causa del rifiuto spagnolo di nominare ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] da Gubbio al Comune di Perugia per una taglia militare assieme ai nobili Bino Gabrielli e Pietro Della Branca e al notaio Puccio di Tommaso, padre del già citato giudice Tommaso di ser Puccio. Altri piccoli indizi confermano la ricchezza di Pietro ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] prezzo pattuito per ogni antichità acquistata, loro tramite, dalla Camera apostolica. I protocolli superstiti di Nicola Nardi, notaio della stessa Camera, documentano inoltre un più largo coinvolgimento dei Petrini (sia di Fermo sia di Palestrina) in ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] politica, affermando in una lettera destinata a un anonimo collega, custodita come «exemplar» tra le imbreviature di un notaio, che il denaro guadagnato a Siena valeva più che altrove, a prescindere dall’importo dello stipendio, «respectu onoris ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] e giudici ordinari, come appare in un atto del 12 giugno 1436, in cui il G. nomina Lotto di ser Francesco Masi notaio, tabellione e giudice ordinario.
Il 22 nov. 1440 il G. partecipò con i fratelli Francesco e Biagio all'acquisto di una bottega ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] , cassetta 6, doc. 168; cassetta 15, doc. 506; cassetta 83, doc. 2827;Ibid., Archives départementales de Vaucluse, reg. 25del notaio Rousset di Cavaillon (contiene il cartulario del C. per gli anni 1336-37);E. Baratier-G. Linsolas-M. Villard ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] 78.Notizie del testamento, da cuirisulta la data di morte, Ibid., Uff. giudiz., parte ant., cart. 18, fasc. Caimi:dichiaraz. del notaio G. B. Landriani del 5genn. 1563.Sulla tenuta "Cayma": Milano, Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 315.Fra le ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] i legami con Azzo (VIII) d'Este, che mirava ad impadronirsi di Parma.
Tra l'agosto e l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio, ma fu scoperto e rinchiuso nelle carceri del Comune. Dopo due anni di ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...