• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [3515]
Diritto civile [167]
Biografie [2034]
Storia [838]
Religioni [378]
Diritto [363]
Letteratura [355]
Arti visive [354]
Economia [98]
Storia e filosofia del diritto [77]
Storia delle religioni [65]

Il contratto preliminare di preliminare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il contratto preliminare di preliminare Gianluca Grasso Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] caparra. Il potenziale venditore accetta la proposta; successivamente, si procede alla stipula del preliminare, spesso con l’ausilio di un notaio. Ed è in quest’ultima fase che le parti hanno sovente il primo contatto diretto tra di loro. Da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MELLINI, Savo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Savo Stefano Tabacchi MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi. La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] godeva a Madrid ma, di fronte al rifiuto del sovrano di concedergli udienza, il nunzio dovette limitarsi a incaricare un notaio di presentare un formale atto di rinuncia. La vicenda si sarebbe poi prolungata, a causa del rifiuto spagnolo di nominare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] e giudici ordinari, come appare in un atto del 12 giugno 1436, in cui il G. nomina Lotto di ser Francesco Masi notaio, tabellione e giudice ordinario. Il 22 nov. 1440 il G. partecipò con i fratelli Francesco e Biagio all'acquisto di una bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] , cassetta 6, doc. 168; cassetta 15, doc. 506; cassetta 83, doc. 2827;Ibid., Archives départementales de Vaucluse, reg. 25del notaio Rousset di Cavaillon (contiene il cartulario del C. per gli anni 1336-37);E. Baratier-G. Linsolas-M. Villard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] 78.Notizie del testamento, da cuirisulta la data di morte, Ibid., Uff. giudiz., parte ant., cart. 18, fasc. Caimi:dichiaraz. del notaio G. B. Landriani del 5genn. 1563.Sulla tenuta "Cayma": Milano, Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 315.Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANDORRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , dal re Pietro d'Aragona, in qualità di garante, e da molti altri distinti personaggi; fu munita di sigillo da un notaio pubblico. La confermò anche il pontefice Martino V nell'ottobre del 1288. I diritti dei conti di Foix passarono poi ai principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ROCCE METAMORFICHE – ENRICO DI NAVARRA – ECOLE DES CHARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (1)
Mostra Tutti

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] i legami con Azzo (VIII) d'Este, che mirava ad impadronirsi di Parma. Tra l'agosto e l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio, ma fu scoperto e rinchiuso nelle carceri del Comune. Dopo due anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nullità della clausola e propagazione al contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità della clausola e propagazione al contratto Antonio Scarpa Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, all’atto della cessione e su richiesta della parte acquirente resa al notaio, la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali è costituita dal valore catastale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] X, 101 (=7179): Memorie di letterati veronesi, cc. 245-260). Il 7 maggio 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S. Eufemia, nel monumento tombale fatto allestire davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 30 gennaio 1916, n. 109; 27 gennaio 1916, n. 108; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato, assistito dal notaio della corona, per gli atti di nascita, matrimonio e morte del re e dei membri della famiglia reale. Gli atti vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali