• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Letteratura [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Economia [3]
Ingegneria [3]
Arti visive [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [2]
Archeologia [2]
Africa [2]

ROSTAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Antonio Adele La Rana – Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli. La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] e venivano recuperati in mare con l’aiuto della Marina militare italiana. I dati ottenuti furono discussi durante Accademici Lincei, Roma 1976, pp. 577-580; A. Rostagni, La fisica a Padova, in Notiziario INFN, 1988, vol. 4, nn. 1-2, pp. 1-5; M. Baldo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1954, quando si profilò l'abbandono da parte della Marina militare (il prefetto scrisse di "prime avvisaglie di una consistenza numerica, abbassano la media delle giornate di presenza"(275). Sul notiziario della Camera di commercio, nel ... Leggi Tutto

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Regio ufficio (poi Istituto) idrografico della marina con il compito di produrre la cartografia più nell’Italia»: W.H. Fritzsche e l’Istituto Cartografico Italiano, «Notiziario del Centro italiano per gli studi storico-geografici», 1996, 2-3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] -Madina), ebbe inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che visitarono il sito nel Bibliografia S. Aurigemma, Le fortificazioni della città di Tripoli, in Notiziario Archeologico, 2 (1916), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] , anziché servirsi della stampa, divulgava quel notiziario a mezzo di un impianto, fondato sul principio della telefonia, ma che la convenzione siglata da Marconi con i ministeri delle Poste e della Marina nel maggio 1904 conteneva la clausola che il ... Leggi Tutto

VARGAS MACHUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARGAS MACHUCA, Francesco Marco Nicola Miletti – Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] della Sommaria del 1746 due allegazioni di Vargas consentirono alle Regie Dogane di sconfiggere l’assentista generale della Marina pp. 232-237; M. de Jorio, Notiziario ragionato del Sacro Regio Consiglio e della Real Camera di S. Chiara..., Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GIUSEPPE AURELIO DI GENNARO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria Deborah Guazzoni – Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] grande ammiraglio e poi capo di stato maggiore della Marina durante la prima guerra mondiale; lo zio marchese Bibl.: La nuova Giunta Esecutiva della Liberale Democratica, in La Stampa, 20 febbraio 1924, p. 5; Notiziario italiano, in La Stampa, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA E DELLE FINANZE

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] breve periodo insegnò francese alla scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’ 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps.html), si vedano: P.C. Della Ferrera, Un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Antonio Elena Papagna PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli. Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di marina e si pose al diretto servizio della Corona spagnola. A Napoli giunse, oltre l’eco delle imprese eccellentissimi A. P. e Chiara Spinelli, Napoli 1762; Calendario e notiziario della corte, Napoli, ad annos e ad nomina; Lettere di Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PIGNATELLI – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO III, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Antonio (4)
Mostra Tutti

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] pilotaggio n. 59 a Taliedo, ricevendo un encomio del ministero della Marina per la rapidità con cui lo aveva ottenuto. Poté così ], 3; Turbomotore a compressione a nafta, in Notiziario tecnico del Ministero dell'Aeronautica, II [1926]). Il G. morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali