TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] centro urbano, fiorito nell'Età del Bronzo Antico (BA) III-IV e nel Bronzo Medio (BM) I di cui non è ancora noto il nome antico e dove continuano i lavori di scavo, presenta conformazione circolare con diametro approssimativo di circa m 900; dopo il ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] , vengono esposti a giusta cottura in apposite fornaci. L’uso di elementi di argilla cotta come materiali da costruzione fu noto a civiltà antichissime, come quelle mesopotamica ed egizia.
I l. si suddividono in pieni (1-3 in fig. 1), forati ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] mura, con l'indicazione delle due moschee principali al loro interno e l'apertura delle porte il cui nome ci è noto: una di queste, Bab al-Kanisa ("Porta della Chiesa"), fa riferimento a una chiesa cristiana. Altri testi tardivi ci informano che ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] vol. iv, p. 1022). - Incrementi anche nella maniera dalla stipe di Locri.
Londra E 494, Pittore di (p. 1079). - Accanto al noto cratere a campana con il sacrificio a Crise, J. D. Beazley raccoglie un piccolo numero di opere curate e un poco statiche ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] scuola attica.
Furono suoi allievi il fratello Ariston, il figlio Aristeides, 2°, Philoxenos di Eretria, Koroibos (quest'ultimo noto solamente per la fuggevole menzione di Plinio (Nat. hist., xxxv, 146). Plutarco (Timol., 36), loda la scorrevolezza ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] vasaio Nikosthenes (v.), mentre quello che dovrebbe essere il Pittore di N. nella assai più abbondante produzione a figure nere è noto come Pittore N(ikosthenes). Tra le opere assegnate al nostro artista da J. D. Beazley tre sono firmate dal vasaio ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES ([Διοσκ]ουρίδης)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, attivo a Pergamo nel II-I sec. a. C. Ignoti sono il patronimico e l'etnico. Il nome, che appare mancante delle prime lettere su un piccolo [...] ..... esen integrabile senza alcun dubbio in epòiesen. Caduta è l'identificazione proposta dal Loewy con lo scultore da prima noto solo come Di....., per il trovamento del secondo frammento che ha fornito l'intero nome Dionysiades (v.).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua volta diviso in due sottoperiodi che prendono il nome dalle due capitali, Pliska ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] km ad O della città odierna, fondata da Ahmet Shah nel 1748, ai piedi del monte Kaitul, si trova un immenso campo di rovine noto come la Shar-i Kuna, la città vecchia, distrutta nel 1738 da Nadir Shah. Quasi con certezza essa corrisponde all'antica ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] , probabilmente nel Foro, grandi letti (donde il nome l.), perché gli dèi partecipanti al convito potessero adagiarvisi (è noto l'uso comune nel mondo classico di banchettare adagiati; v. simposio). Per tutta la durata della festività cessava ogni ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...