Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] le cave di granito, dove restano numerosi monumenti incompiuti, preziosi per le indagini sulla tecnica dei tagliapietre egiziani. Noto in particolare un obelisco, di 28 m di lunghezza, restato sul posto per una incrinatura nella pietra manifestatasi ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas.
Se si accetta [...] M. figlio di Aristo(nidas) (v. mnasitimos, 2°) firmatario, insieme con Polykles, della base di una statua, sull'acropoli di Lindo, di Astykrates (noto da una iscrizione di Teno datata tra il 200 e il 166), l'attività di M. va posta nel III secolo. In ...
Leggi Tutto
GELON (Γέλων)
M. B. Marzani
Incisore di gemme del III sec. a. C.
La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo attraverso questo lavoro, denota uno stile sciolto e disinvolto, ed ha saputo rendere soprattutto la vivacità e la verità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] . 1000 d.C.), iniziò la costruzione di quello che sarebbe stato il suo tempio-mausoleo all'età di 17 anni. Esso era noto all'epoca come Hemashringagiri, "la montagna con le cime d'oro", oggi tempio di Ta Keo, simbolica rappresentazione del Monte Meru ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] una personificazione di Sparta, ma il Löschcke notò, giustamente, che doveva trattarsi piuttosto di Mexandra a. C., sarebbe perciò da un lato il membro più antico, a noi noto della famiglia, e, dall'altro, il padre di uno dei grandi maestri della ...
Leggi Tutto
ANDRONIKOS Flavius (᾿Ανδρόνικος) (v. vol. i, p. 364)
Red.
Scultore di Afrodisiade la cui firma è già nota su alcune basi del gruppo di statue rinvenute a Roma nelle terme di Traiano. Una nuova firma [...] . Poiché dai caratteri epigrafici quest'ultima firma si colloca nel III sec. d. C., non deve trattarsi dello stesso artista noto dai vecchi trovamenti, ma di un suo discendente.
Bibl.: K. T. Erim, The School of Aphrodisias, in Archaeology, XX, 1967 ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] alla Iugoslavia per il trattato di pace del febbraio 1947.
A 1 km dall'abitato si trova il complesso di grotte carsiche noto come Grotte di Postumia.
Poco a O delle Grotte di Postumia, presso la Grotta di Ottocco (sloveno Otok), è stata messa in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fu a capo di un gruppo apalencado di 40 persone e che operò nelle montagne di Pinar del Río; da Pancho Mina (noto come Capitán de Palenque), il quale tenne in scacco per oltre 20 anni rancheadores (cacciatori di cimarrones) e soldati spagnoli, fino a ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] , mentre la diffusione, fin dall'arcaismo, di personaggi del tiaso bacchico (menadi e sileni) testimonia che il mondo bacchico era largamente noto agli Etruschi, almeno fin dal VI sec. a. C. Si tratta tuttavia, in questi casi, di gruppi o figure ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] S. Ambrogio a Milano (824-859 ca.) e l’altare portatile di Arnolfo (870 ca., Monaco, Schatzkammer).
Poco è noto dell’o. bizantina, distrutta dagli iconoclasti, dai saccheggi dei crociati e dei Turchi; persiste la tradizione formale antica, accanto a ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...