• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [7601]
Diritto [296]
Biografie [5287]
Storia [1413]
Arti visive [1190]
Religioni [901]
Letteratura [644]
Musica [271]
Medicina [209]
Diritto civile [187]
Economia [143]

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] hanno sulla vita familiare del M., che aveva due fratelli e nel 1845 aveva sposato Elena Benvenuti, figlia di Pietro, noto pittore aretino già direttore dell'Accademia di belle arti di Firenze, che non gli diede figli e nel 1875 morì prematuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI DA DIACCETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius) Agnese Fantozzi Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] a Firenze il 2 sett. 1531 da Dionigi e da Maria di Guglielmo Martini. Il padre era uno dei tredici figli del noto filosofo Francesco Cattani da Diacceto, detto il Vecchio per distinguerlo appunto dal nipote. Nel 1546, in giovanissima età, il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BELLACOMBA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACOMBA, Giovanni Antonio Valerio Castronovo Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] e svolgendo, nei primi anni dopo il ritorno di Emanuele Fibberto, le funzioni di consigliere della città di Torino. Già noto per un'opera di trattatistica legale, le Additiones ad communes doctorum opiniones, stampata a Torino nel 1545, fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLENCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENCINI, Bartolomeo Luigi Prosdocimi Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] quello Studio iniziò pure la sua carriera di professore di diritto canonico, ed, ebbe per tre anni alla sua scuola Felino Sandeo, noto canonista e curiale, il quale nelle sue opere lo ricorda con venerazione. Da Ferrara passò, tra il 1465 e il 1466 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] risalente ancora alla fine del Trecento, gli attribuisce, nel contesto di una narrazione edificante, una sorella, di cui non è noto il nome. G. deve essere distinto dall'omonimo nipote, anch'egli agostiniano e maestro di teologia, attestato fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] .; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1878, p. 108; I Capibrevi di Giovan Luca Barberi, I, I Feudi del Val di Noto, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, p. 103; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, Messina 1879, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] di prim'ordine per la storia della società romana della fine del sec. XV. Anche se delle sue vicende biografiche è noto assai poco, tuttavia la sua instancabìle attività notarile e il suo posto di notevole rilievo nella società romana del tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] scolari più bravi (Dallari). Addottoratosi il 20 dic. 1421 in diritto canonico, entrò, in un periodo non noto, tra i francescani conventuali. Successivamente passò all'Osservanza, partecipando al movimento di entusiasmo per il ritorno alla primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO da Morano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Morano Girolamo Arnaldi Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] Quanto ai rapporti intercorrenti fra i vari testi fin qui nominati, i tre editori del 1888 erano del parere che B. non fosse noto a Giovanni da Bazzano e che né l'uno né l'altro fossero conosciuti da Alessandro Tassoni. Nel 1890, in una comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARZI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Bonaventura Duccio Balestracci (Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] contratti di locazione registrati nel libro di conti del nipote Dino di Giovanni di Bonaventura all’inizio del Quattrocento. Non è noto il luogo della morte del M., che va collocata fra il 1318 e il 1324. I suoi discendenti continuarono a rivestire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali