TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] modello originale derivi dai portali del transetto di Notre-Dame a Parigi, e ciò è confermato dalla aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1931 (trad. spagnola Madrid 1977); M. Lorente Junquera, El ábside de la catedral de Toledo y sus precedentes, AEA ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] marzo 1687. Fu sepolto nella chiesa agostiniana di Notre-Dame-des-Victoire, dove tutt'oggi è visibile parte Lully (1632-1687) et sur les débuts de l'Académie royale de musique, diss., École des chartes (Paris) 1961; J. Eppelsheim, Das Orchester in ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] de-France che si ritrovano spesso in Antelami. Altri evidenti riferimenti alla cultura di Francia, e in particolare alla porta Sainte-Anne di Notre-Dame Italie, l'architecture et la decoration, I, Paris 1912; L. Testi, Particolari inediti del Duomo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 1992, pp. 311-329; Y. Blomme, Poitou gothique, Paris 1993, pp. 239-286; id., La construction de la cathédrale Saint-Pierre de Poitiers, BMon 152, 1994, pp. 7-64; R. Favreau, M.T. Camus, F. Jeanneau, Notre-Dame-la-Grande. Poitiers, Poitiers 1995; J.C ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Firenze 1987.
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu Chemistry from Canseliet (1945) - secondo i quali i portali di Notre-Dame di Parigi, delle cattedrali di Amiens e di Tolosa, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] nel portico di Notre-Dame-des-Domes in Avignone, possa riconoscersi un ritratto di Laura (De Nicola, 1906; influence sur les artistes, ses portraits et ceux de Laura, l'illustration de ses écrits, Paris 1902; W. Weisbach, Petrarca und die bildende ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] de Tignonville e del maresciallo Boucicaut fondatore dell'Ordine cortese dell'"Ecu verd a la dame Le Heures de contemplacion sur la Passion deNotre Seigneur, et civile deParis, III, Paris 1743, pp. 1-35; A. Sallier, Notice sur C. de P., in Mém. de l' ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e, nel sec. 12°, quelli di Santiago de Compostela e di Notre-Dame di Rocamadour. Non è esagerato accostare a questa des gestes et miracles des saints, a cura di A. Dondaine, Paris 1947.
Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1987, nr. 281); quello di Namur (Maison des Soeurs deNotre-Dame, tesoro), firmato dall'orafo Hugo d'Oignies, attivo tra il 1968, pp. 209-286); L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] .; J.A. Brutails, Précis d'archéologie du Moyen-Age, Paris 1908, p. 24ss.; F. Ostendorf, Geschichte des Dachwerkes, 160; J. Rocard, Les charpentes de l'église Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Les monuments historiques de la France, n.s., 16 ...
Leggi Tutto