AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] (Solignac, chiesa abbaziale; Souillac, abbaziale di Notre-Dame; Périgueux, v., Saint-Front). Il suo J. Poumarede, Les successions dans le Sud-Ouest de la France au Moyen Age, Paris 1972; Histoire de l'Aquitaine. Documents, a cura di C. Higounet ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] si tratta di copricapi e vesti di foggia orientale (Parigi, NotreDame, rosone settentrionale, vetrate con storie dell'a., 1260 ca.; Parigi de la B.N., Paris [1908], II; Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. Martin, Paris ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] essere promulgato. Il 18 aprile nella cattedrale di NôtreDame si tenne la cerimonia con cui veniva ristabilito ufficialmente Saint-Siège en 1800 et 1801, publiès par le c.te Boulay de la Meurthe, Paris 1895, e i due volumi di I. Rinieri, La diplom. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . Fleury, A. France-Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Arnegundis in St-Denis Sinagoga della cattedrale di Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), del 1230 ca., indossano c. del ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] : de nobis - o meglio - de possibilibus Paris 1975 (tr. it.: Storia della fantascienza, Milano 1975).
Schäfer, M., Science Fiction als Ideologiekritik?, Stuttgart 1977.
Scholes, R., Structural fabulation: an essay on fiction on the future, NotreDame ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] in rapporto al mese di gennaio (come nel ciclo dipinto di Notre-Dame di Pritz, degli inizi del sec. 13°), una testa di , XIIe-XIIIe siècles), Paris 1983; Manger et boire au Moyen Age, "Colloque du Centre d'études médiévales de Nice, Nice 1982", 2 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] i cosiddetti Saccati, e i Fratelli di Notre-Dame du Val-Vert. Nel 1286 ribadì l' pp. 187-206.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 465-66.
Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholti ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] . 12°: Souillac, Sainte-Marie; Parigi, Notre-Dame, portale meridionale) e la miniatura (il Salterio Paris 1984; J.C. Bonne, L'art roman de face et de profil. Le tympan de Conques, Paris 1985; B. Teyssedre, Le diable et l'enfer au temps de Jésus, Paris ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] decorano i portali di numerose cattedrali tra cui quelle di Notre-Dame a Parigi, Sens e Strasburgo. A ciò si 1908, p. 105ss.; P. Lauer, Le Palais de Latran, 2 voll., Paris 1911; A. de Waal, Das Apsismosaik in der Basilica Constantiniana des Lateran ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Laon; qui come a Auxerre e Reims compare anche Medicina); Notre-Dame di Parigi (dove le a. liberali sono collocate sotto Cristo et ses sept filles, in Mélanges dediés à la mémoire de F. Grat, I, Paris 1946, pp. 245-278; J. Hecht, Die Darstellung der ...
Leggi Tutto