Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] noti esempi analoghi risultano posteriori (abbazia di Notre- Dame a Jumièges in Normandia; rovine dell'abbazia Faut-il restaurer les ruines?. Actes des Colloques de la Direction du Patrimoine, Paris 1991; G. Zander, Scritti sul restauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Ognissanti del 1331, dal pulpito della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] nei portali con il g. universale di Notre-Dame a Parigi, del 1220-1230, di Notre-Dame ad Amiens (dip. Somme), del 1220- de la Cathédrale de Coutances, Paris 1964; N. Thierry, M. Thierry, Ayvali kilise ou Pigeonnier de Gülli Dere. Eglise inédite de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Études d'histoire de la pensée philosophique, Paris, Colin, 1961.
Kozhamthadam 1994: Kozhamthadam, Job, The discovery of Kepler's laws. The interaction of science, philosophy, and religion, NotreDame (Ind.), University of NotreDame Press, 1994 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] issarono il tricolore in cima alle torri di Notre-Dame e all'Hotel-de-Ville, quando l'esito della battaglia era , N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] , 1994.
Bay, C., Strategies of political emancipation, NotreDame, Ind., 1981.
Bendix, R., Nation-building and 1991, XXVI, pp. 3-20.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] Plate, in F. Baratte (ed.), Argenterie romaine et byzantine. Actes de la Table Ronde, Paris 1983, Parigi 1988, pp. 9-21.
T. minoica e micenea : F. Baratte, Le trésor d'argenterie gallo-romaine deNotre-Dame-d'Alençon (Gallia, Suppl. XL), Parigi 1981; ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] des Invalides (1995), o l’interminabile cantiere di Notre-Dame, per rendersi conto del paziente lavoro di rifacimento della bellezza, Milano 2005.
J. Attali, Une brève histoire de l’avenir, Paris 2006 (trad. it. Roma 2007).
D. Bianchini, Egisto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] madre di St-Victor a Marsiglia. Priore cluniacense di Notre-Dame du Pré (a Donzy, Nièvre), tornò al ramo cour pontificale d'Avignon, Paris 1962; M. Balmelle, Iconographie du pape Urbain V, "Bulletin de la Société des Lettres de la Lozère", 1964 [- ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] morte è ricordata nei necrologi e memoriali delle cattedrali di Notre-Dame a Parigi e di Sens, ma anche nel monastero di théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, p. 265; Id. La faculté des arts et ses maîtres deParis au XIIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto