Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , texte établi et traduit par Suzanne Amigues, Paris, Les Belles Lettres, 1988-1993, 3 v.; v. I, 1988.
Vosté 1929: Vosté, Jacques-Marie, Catalogue de la Bibliothèque Syro-Chaldéenne du Couvent deNotre-Dame des Semences près d'Alqoš (Iraq), Rome ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dalla scomparsa chiesa di Notre-Dame), databile tra il 1107 e il 1118 e attribuito a Renier de Huy. Celebrato come 'église en prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, Paris 1984⁴ (1961), III, pp. 21-96; P. Colman, B. Lhoist-Colman ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dei quali attribuito a Peter Parler, a Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, nr. 5, attribuito a Michael Parler), a Milano gothique, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981b, pp. 233-250; G. Curcio, M. Manieri Elia ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] fait distribuer depuis trois ans contre le sieur comte de Saint-Mayolle, son gendre, et la damede St. Mayolle, sa fille, s.l. P. Maricourt, En marge denotre histoire, Paris 1905; J. Lemoine, Primi Visconti, in Revue deParis, XV (1908), pp. 329 ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] de quel de Cecilia, lo pane d'un logo, el vino d'un altro; confeti e frute donde li piaxea" (Jacopo della Lana, 1924, I, p. 507A).
Walter Scott (1908, p. 1) riporta che M. era in grado con una bacchetta magica di far suonare le campane di Notre- Dame ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] nei primi decenni del Duecento a Chartres, Notre-Dame di Parigi, Reims, Amiens, Strasburgo e dans l'Italie méridionale, de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, pp. 707-715; G. De Nicola, Il disegno della Porta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] deNotreDame Press, 1962.
Fisher 1990: Fisher, Carney T., The chosen one. Succession and adoption in the court of Ming Shizong, Sidney-Boston, Allen and Unwin, 1990.
Gernet 1982: Gernet, Jacques, Chine et christianisme. Action et réaction, Paris ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e della ragione. La trasformazione di NotreDame in tempio della ragione ben rappresenta questo il suo tempo (1842-1854), Roma-Bari 1977.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1320-1340 ca. di Mussegros-Eure a Ecouis, collegiata di Notre-Dame). I tipi di c. adottati nelle cattedrali francesi si possono 21), Leipzig 1930; C. Jéglot, Le crucifix, Paris 1934; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] che in taluni casi - per es. Villard de Honnecourt (v.) e Matthew Paris (v.) - esibiva con orgoglio la propria semplici suggerimenti formali. Così, se le p. nella cappella dei Morti in Notre-Dame a Le Puy (dip. Haute-Loire), del primo terzo del sec. ...
Leggi Tutto